Articoli
 » 
TPLO
 » 
Segni di Fallimento TPLO nei Cani & Quando Consultare il Veterinario

Segni di Fallimento TPLO nei Cani & Quando Consultare il Veterinario

TPLO

X min di lettura

Scopri i sintomi chiave del fallimento TPLO nei cani, dalla zoppia ai problemi dell’impianto. Individua i segnali di allarme precocemente e scopri quando consultare il veterinario

Di 

Sustainable Vet Group

Aggiornato il

11/9/2025

.

Segni di Fallimento TPLO nei Cani & Quando Consultare il Veterinario

La Tibial Plateau Leveling Osteotomy (TPLO) è un intervento usato per trattare le lesioni del legamento crociato craniale (LCC) nei cani. Invece di sostituire il legamento danneggiato, la TPLO modifica la meccanica del ginocchio interrompendo e ruotando la tibia per stabilizzare l’articolazione. Questa procedura migliora notevolmente la mobilità e riduce il dolore, rendendola uno dei trattamenti più efficaci per le lesioni del LCC.

Sebbene la TPLO sia spesso efficace, possono verificarsi complicazioni. I problemi possono derivare da errori chirurgici, problemi agli impianti, infezioni o cure post-operatorie inadeguate. Queste complicazioni possono causare dolore intenso, zoppia e ridotta mobilità, e richiedere un intervento immediato.

Riconoscere precocemente i sintomi del fallimento TPLO è cruciale. Proprietari e veterinari devono monitorare attentamente il recupero per individuare segnali di complicazioni. Un’identificazione tempestiva può prevenire danni ulteriori, migliorare gli esiti del trattamento e talvolta evitare un intervento correttivo. Essere informati garantisce una migliore qualità di vita per il cane.

Segnali Precoce di Allarme del Fallimento TPLO

Riconoscere i sintomi precoci è fondamentale per intervenire per tempo. Un lieve fastidio e un po’ di gonfiore sono normali nelle prime fasi, ma sintomi persistenti o in peggioramento possono indicare complicazioni.

Zoppia Persistente

Una lieve zoppia è attesa nelle prime settimane dopo la TPLO. La maggior parte dei cani migliora sensibilmente entro 8–12 settimane. Tuttavia, se la zoppia persiste oltre questo periodo o peggiora, può indicare una scarsa guarigione ossea, un problema dell’impianto o un’infezione.
Segni di preoccupazione: il cane preferisce l’altro arto, fatica a sostenere il peso o mostra un’improvvisa regressione nella mobilità. Se non si osserva un miglioramento graduale, è necessaria una valutazione veterinaria con radiografie per verificare la consolidazione ossea o altre complicazioni.

Dolore Durante il Movimento o Riluttanza a Usare l’Arto

Un certo fastidio post-operatorio è normale, ma dolore persistente durante camminate, salite di scale o alzarsi può indicare un problema. Evitare l’uso dell’arto settimane dopo l’intervento, esitare nel movimento, dolore alla palpazione o andatura rigida sono segnali di allarme.
Un cane che migliora inizialmente ma sviluppa poi dolore crescente necessita di valutazione urgente: può esserci irritazione dell’impianto, guarigione ossea scorretta o infiammazione. Il veterinario può eseguire esami e immagini per controllare allentamento dell’impianto, infezioni o problemi dei tessuti molli.

Gonfiore Attorno al Sito Chirurgico

Un lieve gonfiore è normale nei primi giorni, ma dovrebbe ridursi progressivamente. Se il gonfiore persiste, peggiora o diventa duro e doloroso, può essere un segno di complicazione. Eccessivo gonfiore può derivare da irritazione dell’impianto, accumulo di liquido (sieroma) o infezione.
Se l’area è calda o il gonfiore è associato a zoppia, è necessaria attenzione veterinaria immediata. Un sieroma può richiedere drenaggio, mentre gonfiori legati a infezione o rigetto dell’impianto possono richiedere interventi medici o chirurgici.

Segni di Infezione (Arrossamento, Secrezione, Calore)

Le infezioni post-operatorie possono presentarsi attorno all’incisione o in profondità nell’articolazione. L’uso di misure come Simini Protect Lavage può ridurre la contaminazione batterica durante l’intervento, ma le infezioni possono comunque svilupparsi per cure post-operatorie inadeguate o problemi immunitari.
Segni iniziali: arrossamento, gonfiore, calore e secrezione dall’incisione. Odore sgradevole, aumento del dolore o leccamento eccessivo sono segni preoccupanti. Se non trattata, l’infezione può portare a instabilità dell’impianto, febbre e letargia; nei casi gravi può essere necessaria la rimozione dell’impianto. La terapia antibiotica tempestiva è fondamentale per controllare la crescita batterica.

Fallimenti Strutturali e Meccanici

Queste complicazioni indicano che la riparazione chirurgica non funziona correttamente, causando instabilità e dolore continuo. A differenza del normale fastidio post-operatorio, i fallimenti strutturali possono provocare problemi di lunga durata e spesso richiedere intervento correttivo.

Instabilità Ricorrente dell’Articolazione del Ginocchio

Dopo la TPLO, l’articolazione dovrebbe risultare stabile. Se invece il cane presenta difficoltà a camminare, bamboleggiamento o andatura instabile, potrebbe esserci una mancata consolidazione ossea o problemi all’impianto. L’instabilità può essere dovuta a mancata fusione della tibia, viti allentate o eccessivo stress sull’articolazione.
Il cane può spostare frequentemente il peso o mostrare riluttanza al movimento: radiografie e visite ortopediche aiutano a confermare l’instabilità. Se non trattata, questa condizione può portare ad artrosi grave, dolore cronico e ridotta mobilità.

Lesione o Lacerazione del Menisco

Il menisco è una struttura cartilaginea che ammortizza il ginocchio; dopo la TPLO il rischio di danni al menisco resta presente. Una lacerazione meniscale può derivare da meccanica errata del ginocchio o da instabilità residua.
Segni: ritorno improvviso della zoppia, difficoltà a caricare l’arto, rumori di scatto o clic articolare. I cani possono urlare per il dolore o ridurre molto l’attività. Spesso è necessaria un’intervento chirurgico per rimuovere o riparare la parte lesionata del menisco.

Allentamento, Piegamento o Rottura dell’Impianto

Gli impianti TPLO (placche e viti) devono rimanere stabili finché l’osso non si è consolidato. Se l’impianto si allenta, piega o si rompe, l’osso potrebbe non stabilizzarsi correttamente, causando dolore e perdita di funzione. Segni includono gonfiore, zoppia, riluttanza a usare l’arto o rumori articolari.
Le cause comuni sono attività eccessiva prematura, posizionamento inadeguato dell’impianto o debolezza ossea sottostante. Radiografie confermano il danno dell’impianto. I casi gravi possono richiedere chirurgia di revisione per sostituire o rinforzare l’hardware.

Sintomi Avanzati di Fallimento TPLO

Questi segni indicano complicazioni gravi che richiedono intervento medico. Se il fallimento peggiora, il cane può sviluppare dolore cronico, perdita di funzione o danni permanenti all’articolazione.

Guarigione Ossea Ritardata o Non-Union

La guarigione ossea dopo TPLO impiega di solito 8–12 settimane. Alcuni cani però presentano ritardo di consolidazione o non-union (mancata fusione). Cause comuni: alimentazione inadeguata, attività eccessiva, infezioni o posizionamento scorretto della placca.
Segni: zoppia protratta, dolore o gonfiore persistente; radiografie mostrano l’osteotomia non consolidata. La non-union richiede spesso interventi: modifiche dell’attività, integrazione nutrizionale o, nei casi gravi, chirurgia di revisione.

Atrofia Muscolare nella Coscia

L’atrofia si verifica quando il cane non usa l’arto, con perdita graduale del tono muscolare della coscia. Un’atrofia lieve è normale ma dovrebbe migliorare con la riabilitazione; una perdita muscolare progressiva suggerisce problemi di lungo termine o dolore cronico.
La fisioterapia, gli esercizi controllati e la gestione del dolore aiutano a recuperare la massa muscolare. Se non trattata, l’atrofia rende la riabilitazione più difficile e può portare a debolezza permanente.

Problemi di Mobilità Ricorrenti o Persistenti

La maggior parte dei cani riacquista una funzione quasi normale in pochi mesi. Se invece i problemi di mobilità persistono, possono indicare fallimento dell’impianto, artrosi o instabilità articolare. I cani possono continuare a zoppicare, avere difficoltà con le scale o evitare salti.
Questi sintomi richiedono valutazione veterinaria con radiografie e esami ortopedici per decidere se è necessario un trattamento aggiuntivo o una revisione chirurgica.

Segni di Fallimento dell’Impianto (Dal Disagio alla Dolore Acuto)

Il fallimento dell’impianto può manifestarsi con un ampio spettro di sintomi: zoppia persistente, gonfiore, difficoltà a sostenere il peso. Se l’impianto si allenta o si rompe, i sintomi possono peggiorare rapidamente, con dolore acuto e rifiuto di muoversi. Rumori come clic o grinding suggeriscono instabilità.
La radiografia verifica l’integrità dell’impianto; il trattamento può includere gestione del dolore, restrizione dell’attività o intervento chirurgico di revisione.

Possibile Necessità di Chirurgia di Revisione

La revisione TPLO è indicata quando l’intervento iniziale fallisce per non-union, fallimento dell’impianto o infezione. Include la sostituzione dell’hardware, la riposizione dell’osteotomia o la gestione di infezioni. La revisione è spesso più complessa e richiede un’attenta gestione post-operatoria. Se non trattata, il fallimento può portare a dolore cronico, artrosi severa o perdita di mobilità.

Quando Rivolgersi al Veterinario

Contatta il veterinario se il cane mostra dolore crescente, zoppia persistente oltre 12 settimane o regressione improvvisa dopo un iniziale miglioramento.
Altri segnali che richiedono attenzione: gonfiore non risolto, arrossamento o secrezione dall’incisione, difficoltà a sostenere il peso, o segni di infezione come febbre e letargia. Rumori articolari come clic possono indicare danni al menisco o instabilità dell’impianto.

Per confermare un sospetto di fallimento TPLO, il veterinario può usare radiografie per valutare la guarigione ossea e la posizione dell’impianto, TC per immagini dettagliate o analisi del liquido articolare per identificare infezioni o infiammazioni. L’intervento precoce riduce la necessità di chirurgie complesse e migliora l’esito.

Prevenire il Fallimento TPLO

Una corretta gestione post-operatoria è essenziale per prevenire il fallimento e favorire una guarigione regolare. Restrizione dell’attività per le prime 8–12 settimane è fondamentale: niente corse, salti o utilizzo delle scale. Un tutore al ginocchio può aiutare cani molto attivi. La fisioterapia rinforza i muscoli e migliora la mobilità riducendo il rischio di complicazioni.

Una dieta ricca di nutrienti, con proteine adeguate, calcio e integratori per le articolazioni (es. glucosamina), supporta la riparazione ossea. Controlli veterinari regolari con radiografie permettono di verificare la fusione ossea e la stabilità dell’impianto.

Riconoscere segnali di allarme precoci come zoppia persistente, gonfiore o segni di infezione permette di intervenire prima che la situazione si aggravi. Controllare quotidianamente il sito chirurgico e segnalare ogni anomalia al veterinario aiuta a ridurre il rischio di fallimento.

Leggi Anche:

  • Risultati a Lungo Termine della Chirurgia TPLO
  • Miti Comuni sulla Chirurgia TPLO Spiegati
  • Effetti a Lungo Termine della TPLO sui Cani
  • Recupero Post-Operatorio Dopo TPLO nei Cani
  • Chirurgia TPLO per Cani Anziani: Vale la Pena?

Conclusione

La TPLO è generalmente efficace, ma può fallire a causa di guarigione inadeguata, problemi dell’impianto o complicazioni post-operatorie. I sintomi chiave del fallimento includono:

  • zoppia persistente
  • gonfiore
  • dolore durante il movimento
  • instabilità articolare
  • segni di infezione

Problemi strutturali come allentamento dell’impianto, lacerazioni meniscali o guarigione ossea ritardata possono ostacolare il recupero. La diagnosi precoce è fondamentale: affrontare rapidamente i segnali di allarme può prevenire complicazioni gravi e ridurre la necessità di un intervento correttivo complesso.

Seguire scrupolosamente le indicazioni post-operatorie, assicurare una nutrizione adeguata e rispettare i piani di riabilitazione migliora notevolmente le probabilità di successo a lungo termine.

FAQ

Cosa succede se la TPLO fallisce nei cani?

Se la TPLO fallisce, l’arto può rimanere instabile, con dolore cronico, zoppia persistente e artrosi. Potrebbero essere necessari interventi di revisione, inclusa la sostituzione dell’impianto o altre procedure correttive. Non trattata, la condizione riduce significativamente la mobilità e la qualità di vita del cane.

Qual è la percentuale di fallimento della TPLO?

La TPLO ha un alto tasso di successo, con oltre il 90–95% dei cani che recuperano bene. Tuttavia, il fallimento può verificarsi nel 5–10% dei casi a causa di infezioni, allentamento dell’impianto, lesioni meniscali o guarigione ossea ritardata.

Come capire se la chirurgia del legamento (TPLO) è fallita?

Segni di fallimento includono zoppia persistente, gonfiore, dolore e riluttanza a usare l’arto oltre il periodo di recupero previsto. Rumori articolari, rigidità o evidenti problemi all’impianto richiedono indagini radiografiche o TC.

Perché il mio cane zoppica 2 anni dopo la TPLO?

La zoppia a distanza di anni può derivare da artrosi, irritazione dell’impianto, lesioni meniscali tardive o atrofia muscolare. Un esame veterinario con imaging è necessario per individuare la causa e pianificare il trattamento.

Come si presenta una TPLO fallita?

Una TPLO fallita si manifesta con dolore persistente, instabilità articolare, gonfiore o incapacità a caricare l’arto. Radiografie o TC mostrano problemi come non-union, allentamento o rottura dell’impianto.

Si può rifare la TPLO?

Sì, la TPLO può essere rifatta (revisione) se l’intervento iniziale fallisce. La revisione può includere la sostituzione dell’hardware, la riposizione dell’osteotomia o il trattamento delle infezioni. La procedura è spesso più complessa e richiede una gestione post-operatoria attenta.

Quali sono le alternative alla TPLO?

Alternative includono la stabilizzazione extracapsulare (lateral suture), la TTA (Tibial Tuberosity Advancement) e la CBLO. Esistono anche opzioni non chirurgiche come tutori, controllo del peso e fisioterapia, utili in casi selezionati.

Quanto può restare un cane senza TPLO?

Un cane con LCC rotto può sopravvivere senza TPLO, ma spesso sviluppa dolore cronico, artrosi e deterioramento articolare. Piccoli cani o soggetti poco attivi possono adattarsi con misure conservative, mentre cani grandi e attivi tendono a beneficiare dell’intervento per stabilità a lungo termine.

Get a Free Poster

Enhance your workspace with a high-quality radiographs reference poster, designed for veterinary professionals. This free physical poster will be shipped directly to you—just fill out the form to request your copy.

Articoli Correlati

Get a Free Poster for Your Clinic

Enhance your workspace with a high-quality radiographs reference poster, designed for veterinary professionals. This free physical poster will be shipped directly to you—just fill out the form to request your copy.

We'd love you to
Join Us!

Enter Your Details Below to Receive Your Information Pack

100% safe & secure. Your details are never shared or sold.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Taking Great TPLO Radiographs

Click Below to Watch Live Video Demos

We'll send you a Free Wall Poster with all the steps

Now that you are a pro at TPLO rads

Let's take your infection control to the next level

Watch these videos!

Step #1

Getting Ready

Ensuring a clean surgical field starts with proper skin preparation. This video demonstrates the best practices for:

  • Shaving the patient – Achieving a close, even shave while minimizing skin irritation
  • The Dirty Scrub – The initial skin prep step to remove surface debris and reduce bacterial load before the sterile scrub.

Following these techniques helps reduce infection risk and improve surgical outcomes. Watch the video to see how it’s done effectively!

Step #2

Reduce Your Risks

Many surgeons are shocked to find out that their patients are not protected from biofilms and resistant bacteria when they use saline and post-op antibiotics.

That’s Where Simini Comes In.

Why leave these risks and unmanaged?  Just apply Simini Protect Lavage for one minute. Biofilms and resistant bacteria can be removed, and you can reduce two significant sources of infection.

Step #3

Take the Course

Preventing surgical infections is critical for patient safety and successful outcomes. This course covers:

  • Aseptic techniques – Best practices to maintain a sterile field.
  • ​Skin prep & draping – Proper methods to minimize contamination.
  • ​Antibiotic stewardship – When and how to use perioperative antibiotics effectively.

Stay up to date with the latest evidence-based protocols. Click the link to start learning and earn CE credits!

Get Your
Free Poster!

Enter your information below, and we’ll ship it to you at no cost.

Do you want to customize it?

How many would you like?

About you

Shipping information

100% safe & secure. Your details are never shared or sold.

We will work on your request shortly.
Oops! Something went wrong while submitting the form.