Articoli
 » 
TPLO
 » 
13 Segnali che il Tuoo Cane Potrebbe Aver Bisogno della TPLO

13 Segnali che il Tuoo Cane Potrebbe Aver Bisogno della TPLO

TPLO

X min di lettura

Il tuo cane zoppica o è meno vivace? Scopri 13 segnali precoci che possono indicare la necessità della TPLO per una rottura del legamento crociato

Di 

Sustainable Vet Group

Aggiornato il

11/9/2025

.

13 Segnali che il Tuoo Cane Potrebbe Aver Bisogno della TPLO

Cos’è la Chirurgia TPLO e Perché i Cani la Necessitano

La TPLO (Tibial Plateau Leveling Osteotomy) è una procedura chirurgica usata per trattare le lesioni del legamento crociato craniale (LCC) nei cani. Il LCC è uno dei legamenti principali che stabilizzano il ginocchio. Quando si lacera — spesso per un movimento improvviso o per usura nel tempo — il cane può zoppicare, evitare di appoggiare l’arto o mostrare segni di dolore e rigidità.

La TPLO non ripara direttamente il legamento lacerato; modifica invece l’angolo della tibia (la tibia) per impedire al femore di scivolare in avanti, ristabilendo la stabilità del ginocchio. Dopo il taglio, la rotazione e il fissaggio con una placca metallica, il cane può iniziare il processo di guarigione.

La TPLO è tra gli interventi più efficaci per le lesioni del LCC: riduce il dolore, migliora la mobilità e supporta la funzione articolare a lungo termine, specialmente nei cani attivi o di grossa taglia.

Segnali Precoci che Potresti Non Notare

Le lesioni del LCC spesso iniziano con piccoli cambiamenti nel comportamento del cane. Questi segnali sono facili da trascurare ma possono indicare dolore o instabilità articolare precoce.

Riduzione dell’attività o improvvisa apatia

Il cane può mostrarsi più stanco, dormire di più o perdere interesse per le passeggiate. Questo calo di energia può dipendere da fastidio al ginocchio.

Riluttanza a giocare o muoversi come prima

I cani con dolore articolare iniziale possono evitare giochi, corse o esplorazioni. Se il cane era attivo e diventa improvvisamente meno socievole, è un campanello d’allarme.

Riluttanza a saltare, correre o salire le scale

Il dolore al ginocchio rende scomodi salti e scale. Esitare sulle scale o evitare mobili sono segni comuni di problemi al LCC.

Notare questi cambiamenti precoci permette di cercare assistenza prima che la lesione peggiori.

Segnali Moderati che Indicano Disagio Articolare

Con il progredire della lesione, compaiono segni più evidenti durante il movimento o il riposo, più facili da identificare rispetto alle fasi iniziali.

Posizione seduta insolita

I cani con dolore al ginocchio spesso siedono con una zampa distesa di lato invece di piegarla sotto il corpo, per evitare pressione sull’articolazione dolorante.

Rigidità e dolore agli arti posteriori, soprattutto dopo il riposo

Dopo aver riposato, il cane può impiegare tempo ad alzarsi e camminare rigido per i primi passi; questa rigidità migliora con il movimento ma ritorna dopo il riposo.

Zoppia occasionale

La zoppia può comparire e scomparire, specialmente dopo esercizio o passeggiate lunghe. Giorni “migliori” e “peggiori” sono tipici delle fasi moderate.

Andatura “a tocco di punta” (toe-touching)

Il cane può appoggiare solo le dita dell’arto interessato, senza caricarne il peso, un segno comune di dolore al ginocchio.

Questi sintomi mostrano che l’articolazione è sotto stress e potrebbe necessitare di valutazione medica.

Segnali Avanzati che Potrebbero Richiedere Intervento Chirurgico

Quando il LCC è completamente lacerato o gravemente danneggiato, i segnali diventano più seri e indicano instabilità articolare che spesso richiede la TPLO.

Appoggio parziale su una zampa posteriore

Il cane può evitare di caricare il peso sull’arto posteriore, toccando il suolo solo quando necessario per non avvertire dolore dall’articolazione instabile.

Zoppia persistente o costante dopo il riposo

Diversamente dalle fasi precedenti, la zoppia non migliora con il movimento. Il cane favorisce l’arto tutto il giorno, soprattutto dopo aver dormito o riposato.

Difficoltà ad alzarsi o a sedersi

Alzarsi diventa lento e doloroso; il cane può spostare il peso in modo innaturale o avere bisogno di aiuto per alzarsi.

Rumori di “click” o “pop” nel ginocchio

Questi suoni possono derivare da instabilità articolare o danno meniscale e di solito indicano un funzionamento anomalo del ginocchio.

Gonfiore attorno al ginocchio

L’area può apparire gonfia o essere calda al tatto, segno di infiammazione o danno articolare.

Atrofia muscolare di una zampa

Nel tempo, l’arto non usato sviluppa muscoli più sottili rispetto all’altro; questo succede quando il cane non carica normalmente la zampa.

Questi segnali devono essere valutati dal veterinario per stabilire se la chirurgia è indicata.

Quando Portare il Cane dal Veterinario

Se noti zoppia, rigidità, difficoltà a alzarsi o appoggio a punta, è il momento di consultare il veterinario. Cambiamenti improvvisi nell’attività, nel dolore o nell’uso dell’arto non vanno ignorati, soprattutto se persistono per più di pochi giorni. Un intervento precoce può prevenire danni maggiori e migliorare il recupero.

Durante la visita il veterinario controllerà gonfiore, dolore, ampiezza di movimento e stabilità articolare; potrà eseguire test come il drawer test e, se necessario, sedazione e radiografie per escludere fratture o confermare la lesione del LCC. In base alla gravità verranno proposte opzioni terapeutiche che possono includere riposo, farmaci o chirurgia.

Leggi Anche:

  • Consigli per il recupero TPLO per proprietari
  • Riprendere l’agility dopo TPLO
  • Complicazioni della chirurgia TPLO

Conclusione

Le lesioni del LCC possono iniziare con segnali sottili come ridotta voglia di giocare o una postura insolita. Con il tempo compaiono sintomi più evidenti — zoppia, rigidità, toe-touching — e nelle fasi avanzate il cane può evitare l’uso dell’arto, gonfiarsi o perdere massa muscolare, segnali che spesso richiedono un intervento come la TPLO.

Agire precocemente aiuta a prevenire danni articolari permanenti: osservare il comportamento, chiedere una valutazione veterinaria e seguire le indicazioni professionali migliora le probabilità di recupero. La TPLO è spesso molto efficace nel ripristinare mobilità e comfort; con cure e follow-up adeguati la maggior parte dei cani torna a una vita attiva.

FAQ

Qual è il segnale più comune che il cane necessita della TPLO?

Il segnale più comune è una zoppia persistente su una delle zampe posteriori, soprattutto dopo attività o riposo. Anche toe-touching, rigidità o riluttanza a saltare sono indicatori frequenti.

Questi segnali possono comparire improvvisamente o lentamente?

Possono comparire in entrambi i modi. Alcuni cani zoppicano improvvisamente dopo uno sforzo; altri sviluppano sintomi gradualmente. Entrambe le modalità richiedono controllo veterinario.

La zoppia indica sempre una lesione del LCC?

No. La zoppia può essere causata da distorsioni, lesioni muscolari, artrite o problemi alla zampa. Tuttavia la zoppia persistente o ricorrente nelle razze grandi o attive è frequentemente correlata a una lesione del LCC.

Come diagnostica il veterinario una lesione del LCC?

Il veterinario esegue esami fisici per valutare stabilità e dolore (drawer test, tibial thrust), a volte con sedazione. Le radiografie aiutano a escludere fratture e a valutare infiammazione o artrite associata.

Cosa succede se ritardo la chirurgia TPLO?

Ritardare la chirurgia può aggravare il danno articolare, aumentare il dolore e la probabilità di lesioni meniscali e artrosi. La stabilità precoce offerta dall’intervento migliora le possibilità di recupero completo.

Get a Free Poster

Enhance your workspace with a high-quality radiographs reference poster, designed for veterinary professionals. This free physical poster will be shipped directly to you—just fill out the form to request your copy.

Articoli Correlati

Get a Free Poster for Your Clinic

Enhance your workspace with a high-quality radiographs reference poster, designed for veterinary professionals. This free physical poster will be shipped directly to you—just fill out the form to request your copy.

We'd love you to
Join Us!

Enter Your Details Below to Receive Your Information Pack

100% safe & secure. Your details are never shared or sold.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Taking Great TPLO Radiographs

Click Below to Watch Live Video Demos

We'll send you a Free Wall Poster with all the steps

Now that you are a pro at TPLO rads

Let's take your infection control to the next level

Watch these videos!

Step #1

Getting Ready

Ensuring a clean surgical field starts with proper skin preparation. This video demonstrates the best practices for:

  • Shaving the patient – Achieving a close, even shave while minimizing skin irritation
  • The Dirty Scrub – The initial skin prep step to remove surface debris and reduce bacterial load before the sterile scrub.

Following these techniques helps reduce infection risk and improve surgical outcomes. Watch the video to see how it’s done effectively!

Step #2

Reduce Your Risks

Many surgeons are shocked to find out that their patients are not protected from biofilms and resistant bacteria when they use saline and post-op antibiotics.

That’s Where Simini Comes In.

Why leave these risks and unmanaged?  Just apply Simini Protect Lavage for one minute. Biofilms and resistant bacteria can be removed, and you can reduce two significant sources of infection.

Step #3

Take the Course

Preventing surgical infections is critical for patient safety and successful outcomes. This course covers:

  • Aseptic techniques – Best practices to maintain a sterile field.
  • ​Skin prep & draping – Proper methods to minimize contamination.
  • ​Antibiotic stewardship – When and how to use perioperative antibiotics effectively.

Stay up to date with the latest evidence-based protocols. Click the link to start learning and earn CE credits!

Get Your
Free Poster!

Enter your information below, and we’ll ship it to you at no cost.

Do you want to customize it?

How many would you like?

About you

Shipping information

100% safe & secure. Your details are never shared or sold.

We will work on your request shortly.
Oops! Something went wrong while submitting the form.