Risultati a Lungo Termine della Chirurgia TPLO nei Cani
Scopri i risultati a lungo termine della chirurgia TPLO nei cani. Successi, complicazioni, rischio di artrosi e aspettative di mobilità negli anni

Comprendere la Chirurgia TPLO e il Suo Impatto a Lungo Termine
La TPLO (Tibial Plateau Leveling Osteotomy) è un intervento chirurgico progettato per stabilizzare il ginocchio e ripristinare la mobilità dopo la rottura del legamento crociato craniale (LCC). A differenza delle riparazioni tradizionali, la TPLO modifica permanentemente la biomeccanica del ginocchio cambiando l’angolo del piatto tibiale, riducendo così lo stress sull’articolazione.
La maggior parte dei cani recupera quasi una funzione normale, ma ci sono fattori a lungo termine da considerare. L’artrosi si sviluppa quasi sempre, anche se con gravità variabile. L’usura o l’allentamento degli impianti è raro, ma può verificarsi nei cani molto attivi. Un’altra preoccupazione è la lesione compensatoria: i cani operati a un ginocchio hanno fino al 50% di possibilità di lesionare il legamento crociato dell’altra zampa entro pochi anni.
Nonostante questi rischi, gli studi confermano l’efficacia della TPLO nel mantenere la mobilità e ridurre il dolore cronico. Con cure adeguate, molti cani restano attivi per 8–10 anni dopo l’intervento.
Tassi di Successo a Lungo Termine e Mobilità
Quanto Bene Recuperano i Cani 5–10 Anni Dopo la TPLO?
Gli studi mostrano che oltre il 90% dei cani recupera la normale funzione dell’arto entro un anno, mantenendo una buona mobilità fino a 6–7 anni dopo l’intervento. I cani giovani (meno di 5 anni) spesso ottengono un recupero completo con poca artrosi, mentre i più anziani possono sviluppare rigidità, pur continuando a condurre una vita attiva.
Uno studio su razze di grande taglia ha evidenziato che il 76% non mostrava zoppia significativa nemmeno a 10 anni dall’intervento. Secondo il Dr. David Dycus, DVM, la gestione del peso e la cura articolare sono fondamentali per i migliori risultati.
Studi su Andatura e Funzione dell’Arto
Le ricerche dimostrano che i cani operati con TPLO recuperano un’andatura quasi normale e una distribuzione del peso equilibrata entro un anno. In confronto ad altre tecniche, come la sutura extracapsulare, la TPLO consente un ritorno più rapido alla normale funzione.
Alcuni cani, tuttavia, continuano a favorire leggermente la zampa operata, soprattutto con il freddo o dopo lunghi periodi di riposo. Queste variazioni individuali non compromettono il successo globale della procedura.
La TPLO Previene l’Artrosi a Lungo Termine?
L’artrosi è una conseguenza comune di qualsiasi intervento al ginocchio. La TPLO aiuta a rallentarne la progressione stabilizzando l’articolazione, ma non elimina completamente il rischio. La maggior parte dei cani sviluppa comunque artrosi, generalmente meno grave rispetto a ginocchia non trattate o trattate con tecniche meno stabili.
TPLO vs Altri Interventi
- Sutura extracapsulare: più soggetta a cedimenti e a progressione artrosica.
- TTA (Tibial Tuberosity Advancement): risultati simili a lungo termine, ma con un recupero solitamente più lento.
Indipendentemente dalla tecnica, il controllo del peso, gli integratori articolari e l’esercizio regolare a basso impatto sono fondamentali per rallentare l’artrosi.
Longevità degli Impianti e Rischi di Fallimento
Un punto di attenzione della TPLO è la durata a lungo termine delle placche e delle viti metalliche.
Gli Impianti Durano per Sempre?
Nel 90–95% dei casi gli impianti restano stabili e funzionali a vita. Sono in titanio o acciaio inossidabile, quindi biocompatibili. Tuttavia, nel 5–10% dei casi si possono verificare problemi legati a:
- allentamento delle viti per eccessiva attività o scarsa guarigione ossea
- irritazione in climi freddi o in caso di pressione locale
- infezioni tardive
I sintomi includono zoppia persistente, gonfiore localizzato e calore nella zona. Nei casi più gravi può rendersi necessaria la rimozione o la sostituzione dell’impianto.
Rischio di TPLO Anche sull’Altra Zampa
Un aspetto critico nel lungo termine è il rischio di lesione del LCC controlaterale.
Quali Sono le Probabilità?
Gli studi riportano che il 30–50% dei cani necessita di TPLO anche sull’altra zampa entro 2–5 anni. I principali fattori di rischio sono:
- obesità
- elevati livelli di attività
- squilibri muscolari
La prevenzione include esercizio controllato, fisioterapia, rafforzamento muscolare e gestione del peso. Integratori articolari e riabilitazione possono aiutare a mantenere entrambe le ginocchia sane più a lungo.
Soddisfazione dei Proprietari a Lungo Termine
La maggior parte dei proprietari considera la TPLO un investimento valido per la qualità di vita del cane.
Cosa Dicono i Proprietari Anni Dopo
L’80–90% si dichiara soddisfatto: i cani tornano a correre, giocare e camminare senza problemi significativi. Le preoccupazioni principali riguardano:
- sviluppo di artrosi (comune ma variabile)
- irritazione o rimozione dell’impianto (rara)
- necessità di una seconda TPLO sull’altra gamba
I cani con riabilitazione strutturata, peso controllato ed esercizio regolare hanno i risultati migliori.
Zoppia Tardiva e Rigidità Articolare
Nonostante gli ottimi risultati, alcuni cani sviluppano rigidità o zoppia anni dopo l’intervento.
Perché Succede?
- progressione dell’artrosi
- formazione di tessuto cicatriziale
- debolezza muscolare dovuta a riabilitazione insufficiente
Soluzioni
- esercizio a basso impatto (nuoto, passeggiate controllate)
- integratori articolari (glucosamina, omega-3)
- fisioterapia e gestione farmacologica antinfiammatoria
TPLO nei Cani Attivi e da Lavoro
Per cani sportivi e da lavoro, la resistenza a lungo termine è cruciale.
Possono Tornare alla Massima Attività?
Molti cani da agility, servizio o caccia riprendono le prestazioni pre-infortunio. Uno studio mostra che oltre l’80% dei cani sportivi recupera pienamente, se seguiti da un programma di riabilitazione.
Fattori chiave:
- riabilitazione graduale
- idroterapia
- rafforzamento muscolare mirato
Con le giuste cure, questi cani restano attivi per 5–10 anni o più dopo l’intervento.
Confronto con Nessun Intervento: Ne Vale la Pena?
Alcuni proprietari si chiedono se la TPLO sia davvero necessaria.
Cosa Succede Senza Chirurgia?
Un LCC non trattato porta a:
- artrosi grave
- dolore cronico
- perdita progressiva di mobilità
Studi comparativi dimostrano che i cani con TPLO recuperano oltre il 90% della mobilità, mentre i non operati hanno un’elevata incidenza di zoppia cronica.
La TPLO Aiuta i Cani a Vivere Più a Lungo?
Non ci sono prove dirette che prolunghi la vita, ma migliora la qualità complessiva.
Longevità e Qualità di Vita
I cani con TPLO restano più attivi, mantengono peso e tono muscolare migliori e riducono i rischi legati a inattività, come obesità o malattie cardiache. La chirurgia, quindi, contribuisce indirettamente a una vita più lunga e sana.
Conclusioni
La TPLO è considerata lo standard d’oro per le lesioni del LCC, con l’85–90% dei cani che recuperano una funzione quasi normale e benefici che durano fino alla vecchiaia.
Sebbene l’artrosi resti una preoccupazione comune, e una piccola percentuale (5–10%) possa avere problemi agli impianti, la maggior parte dei cani gode di un’eccellente qualità di vita.
Con riabilitazione, controllo del peso e cure veterinarie regolari, la TPLO garantisce risultati duraturi, mantenendo i cani attivi e senza dolore per molti anni.
Get a Free Poster
Enhance your workspace with a high-quality radiographs reference poster, designed for veterinary professionals. This free physical poster will be shipped directly to you—just fill out the form to request your copy.


