Articoli
 » 
TPLO
 » 
Quando i Cani Possono Riprendere l’Agility Dopo la TPLO?

Quando i Cani Possono Riprendere l’Agility Dopo la TPLO?

TPLO

X min di lettura

Scopri quando e come riprendere in sicurezza l’agility dog dopo la TPLO. Consigli basati su esperti, tappe di riabilitazione e precauzioni per ridurre i rischi

Di 

Sustainable Vet Group

Aggiornato il

11/9/2025

.

Quando i Cani Possono Riprendere l’Agility Dopo la TPLO?

È Possibile Fare Agility Dopo la Chirurgia TPLO?

Sì: molti cani possono tornare all’agility dopo la TPLO, ma serve pazienza, un programma di riabilitazione strutturato e stretta supervisione veterinaria. Il recupero varia in base all’età, alla salute generale e alla gravità della lesione iniziale. Un piano di riabilitazione ben progettato — con esercizi controllati, potenziamento muscolare e un ritorno graduale all’attività — è fondamentale per il successo.

La maggior parte dei cani riacquista buona funzionalità e può partecipare all’agility, anche se non tutti raggiungono il livello di prestazione pre-infortunio. Alcuni potrebbero dover modificare l’allenamento per ridurre lo stress articolare. Controllo del peso, integratori per le articolazioni e condizionamento continuo aiutano la salute a lungo termine. L’approvazione veterinaria è essenziale prima di riprendere attività ad alto impatto: forzare il rientro può causare reinfortuni o problemi cronici. Con le cure giuste, molti cani tornano a praticare agility in modo sicuro e piacevole.

Quanto Tempo Serve per Riprendere l’Agility?

La tempistica varia, ma il recupero medio si aggira attorno ai 7 mesi. Alcuni cani iniziano attività controllata a 6 mesi; altri possono impiegare fino a 2 anni per tornare al massimo delle capacità. La velocità e l’esito dipendono da età, peso, livello di forma fisica e aderenza al programma di riabilitazione.

Nelle prime 8–12 settimane l’obiettivo è ridurre il gonfiore, recuperare mobilità e ricostruire massa muscolare. Dopo 3–4 mesi la maggior parte dei cani può iniziare attività moderate come passeggiate al guinzaglio e esercizi di potenziamento controllati. A 6 mesi, se la riabilitazione procede molto bene, si possono introdurre esercizi agility a basso impatto (tunnel, curve leggere). Attività ad alto impatto — salti e weave intensi — vanno reintrodotte solo quando il cane ha piena forza, coordinazione ed approvazione veterinaria. Supervisione costante è fondamentale per minimizzare il rischio di ricadute.

Fattori che Influenzano un Ritorno di Successo all’Agility

Il Ruolo dell’Esperienza Veterinaria

Un chirurgo ortopedico esperto aumenta molto le probabilità di recupero completo: allineamento corretto, stabilizzazione del ginocchio e riduzione delle complicazioni post-operatorie dipendono dalla tecnica. Ma la chirurgia da sola non basta: la supervisione veterinaria continua è cruciale per gestione del dolore, terapie antinfiammatorie e visite di controllo. Radiografie a 8–12 settimane confermano la guarigione ossea e aiutano a decidere quando avanzare con la riabilitazione. Ignorare le indicazioni professionali aumenta il rischio di reinfortunio.

Importanza della Riabilitazione e della Fisioterapia

La riabilitazione ripristina forza muscolare, flessibilità e stabilità articolare. Esercizi di range-of-motion, esercizi di spostamento del peso e lavoro di propriocezione prevengono l’atrofia. L’idroterapia è particolarmente efficace perché riduce il carico articolare permettendo comunque lavoro muscolare. Esercizi di equilibrio (dischi di stabilità, wobble board) migliorano coordinazione e riducono il rischio di nuovi infortuni. Un fisioterapista veterinario certificato può creare un programma su misura: i cani seguiti regolarmente in riabilitazione tendono a recuperare più rapidamente e meglio rispetto a quelli senza terapia strutturata.

Rientro Graduale all’Allenamento

Tornare troppo presto può provocare reinfortuni; serve un approccio per fasi. Fase iniziale: passeggiate controllate al guinzaglio; poi trotto leggero su superfici piane; successivamente esercizi di potenziamento (sit-to-stand, cavaletti). Solo dopo via libera veterinaria si introducono elementi agility come tunnel, weave e curve morbide. I salti devono essere l’ultima abilità a essere reintrodotta: iniziare con altezze minime e aumentare gradualmente. Evitare sprint, curve brusche e salti ad altezza piena finché il cane non mostra forza, stabilità ed endurance costanti. Seguire sempre le indicazioni del veterinario o del riabilitatore.

Segni che il Cane è Pronto per Riprendere l’Agility

Prima di iniziare esercizi di agility il cane dovrebbe non presentare zoppia, dolore o gonfiore dopo attività moderate. Deve essere in grado di caricare completamente il peso sull’arto operato senza favorire l’altro arto.

La simmetria muscolare tra le due zampe è un buon indicatore che la forza è stata recuperata. Il veterinario eseguirà test di mobilità e valutazioni articolari per confermare la prontezza. Inoltre il cane dovrebbe muoversi con sicurezza, senza rigidità o riluttanza nelle attività di base. Con approvazione veterinaria e comportamento confortevole del cane, si possono reintrodurre gradualmente i movimenti specifici dell’agility.

Monitoraggio per Complicazioni Post-Operatorie

Anche dopo un recupero riuscito, possono comparire complicazioni: gonfiore persistente, dolore, rigidità o riluttanza dopo l’attività. Effusioni articolari o eccesso di tessuto cicatriziale possono limitare la mobilità. Controlli veterinari regolari consentono di individuare questi problemi precocemente. Segni come zoppia occasionale o sensibilità vicino al sito chirurgico possono indicare infiammazione o irritazione dell’impianto. Se compaiono, è necessario intervenire subito per adattare la riabilitazione o fornire trattamenti aggiuntivi.

Conta l’Esperienza del Proprietario/Trainer?

Sì — un trainer esperto o un proprietario informato fanno la differenza: notano movimenti sottili, rilevano segnali precoci di disagio e modulano l’intensità dell’allenamento. I maneggiatori esperti sanno rispettare la progressione graduale evitando attività ad alto impatto precocemente. Un approccio paziente e strutturato, guidato da tecniche corrette, riduce il rischio di ricadute e migliora le chance di successo nell’agility.

Ogni Cane Recupera Diversamente — Cosa Considerare

Il recupero dipende da età, razza, forma fisica pre-infortunio e salute generale. Cani giovani e atletici recuperano in genere più velocemente rispetto a soggetti anziani o sovrappeso. Alcuni tornano alle prestazioni precedenti, altri richiederanno adattamenti (salti più bassi, minore intensità). Proprietari e professionisti dovrebbero valutare i progressi, concentrarsi sulla salute articolare e collaborare con veterinari/riabilitatori per trovare il modo più sicuro di riprendere l’agility.

Leggi Anche:

  • Lesione del menisco dopo TPLO
  • Infezione MRSP nei cani: cause e sintomi
  • Sintomi di fallimento TPLO
  • TPLO per cani anziani: conviene?

Considerazioni Finali

Molti cani tornano con successo all’agility dopo la TPLO, ma serve pazienza, riabilitazione strutturata e supervisione veterinaria. Un recupero ben pianificato aiuta la corretta guarigione articolare e riduce il rischio di reinfortuni. La chiave è la progressione graduale: movimenti controllati prima di reintrodurre esercizi specifici dell’agility. Il parere del veterinario è essenziale per valutare la stabilità articolare e decidere quando riprendere le attività ad alto impatto.

Non tutti i cani raggiungeranno il livello precedente — e va bene così. Modifiche (altezza dei salti ridotta, minori ripetizioni) possono aiutare a mantenere le abilità evitando stress eccessivo sulle articolazioni. Infine, osserva sempre il tuo cane per segnali di dolore, stanchezza o rigidità: la salute articolare a lungo termine è prioritaria rispetto a tornare subito alle competizioni. Con le giuste attenzioni, il tuo cane può praticare agility in sicurezza per molti anni.

FAQ

Quando un cane può ricominciare a saltare dopo la TPLO?

In genere i salti a bassa altezza possono essere reintrodotti intorno a 6–8 mesi post-intervento, ma solo con l’ok del veterinario. Saltare troppo presto può sovraccaricare il ginocchio.

I cani possono reinfortunarsi dopo la TPLO?

Sì — il reinfortunio è possibile se l’attività riprende troppo presto o senza adeguata forza muscolare. Le complicazioni più comuni: lesioni al menisco, problemi agli impianti e stress legamentoso. Programmi di riabilitazione controllata e mantenimento del peso aiutano a ridurre il rischio.

Quali sono le restrizioni dopo la TPLO?

Nelle prime 8–12 settimane: vietato correre, saltare, giochi violenti e attività fuori guinzaglio. Passeggiate brevi e controllate sono la norma. Dopo 3 mesi l’attività può aumentare gradualmente, ma gli esercizi specifici per agility vanno reintrodotti solo con l’approvazione veterinaria.

Cosa succede se il cane fa troppa attività troppo presto?

Troppa attività precoce può causare gonfiore, dolore, fallimento dell’impianto o lesioni meniscali. L’eccessivo carico prima della completa guarigione ossea aumenta anche il rischio di fratture intorno alla placca chirurgica.

Quali sono i rischi maggiori nel riprendere l’agility troppo presto?

I principali rischi sono instabilità articolare, lacerazioni del menisco, debolezza muscolare e sviluppo di artrosi cronica. Salti e curve brusche su un arto non completamente guarito possono richiedere ulteriori interventi chirurgici. Una reintroduzione graduale e guidata riduce notevolmente questi rischi.

Get a Free Poster

Enhance your workspace with a high-quality radiographs reference poster, designed for veterinary professionals. This free physical poster will be shipped directly to you—just fill out the form to request your copy.

Articoli Correlati

Get a Free Poster for Your Clinic

Enhance your workspace with a high-quality radiographs reference poster, designed for veterinary professionals. This free physical poster will be shipped directly to you—just fill out the form to request your copy.

We'd love you to
Join Us!

Enter Your Details Below to Receive Your Information Pack

100% safe & secure. Your details are never shared or sold.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Taking Great TPLO Radiographs

Click Below to Watch Live Video Demos

We'll send you a Free Wall Poster with all the steps

Now that you are a pro at TPLO rads

Let's take your infection control to the next level

Watch these videos!

Step #1

Getting Ready

Ensuring a clean surgical field starts with proper skin preparation. This video demonstrates the best practices for:

  • Shaving the patient – Achieving a close, even shave while minimizing skin irritation
  • The Dirty Scrub – The initial skin prep step to remove surface debris and reduce bacterial load before the sterile scrub.

Following these techniques helps reduce infection risk and improve surgical outcomes. Watch the video to see how it’s done effectively!

Step #2

Reduce Your Risks

Many surgeons are shocked to find out that their patients are not protected from biofilms and resistant bacteria when they use saline and post-op antibiotics.

That’s Where Simini Comes In.

Why leave these risks and unmanaged?  Just apply Simini Protect Lavage for one minute. Biofilms and resistant bacteria can be removed, and you can reduce two significant sources of infection.

Step #3

Take the Course

Preventing surgical infections is critical for patient safety and successful outcomes. This course covers:

  • Aseptic techniques – Best practices to maintain a sterile field.
  • ​Skin prep & draping – Proper methods to minimize contamination.
  • ​Antibiotic stewardship – When and how to use perioperative antibiotics effectively.

Stay up to date with the latest evidence-based protocols. Click the link to start learning and earn CE credits!

Get Your
Free Poster!

Enter your information below, and we’ll ship it to you at no cost.

Do you want to customize it?

How many would you like?

About you

Shipping information

100% safe & secure. Your details are never shared or sold.

We will work on your request shortly.
Oops! Something went wrong while submitting the form.