Articoli
 » 
TPLO
 » 
Prima e dopo la chirurgia TPLO: salute del cane e tempistiche di recupero

Prima e dopo la chirurgia TPLO: salute del cane e tempistiche di recupero

TPLO

X min di lettura

Scopri come la chirurgia TPLO ripristina la mobilità nei cani con rottura del legamento crociato anteriore. Scopri i tempi di recupero, le cure postoperatorie e i risultati attesi per il tuo animale domestico

Di 

Sustainable Vet Group

Aggiornato il

11/9/2025

.

Prima e dopo la chirurgia TPLO: salute del cane e tempistiche di recupero

Una rottura del legamento crociato craniale (CCL) può far zoppicare il cane, causare dolore e difficoltà nei movimenti. La TPLO (Tibial Plateau Leveling Osteotomy) è una delle soluzioni più efficaci e affidabili per ripristinare la mobilità e ridurre i danni articolari a lungo termine. Stabilizza il ginocchio ed è particolarmente indicata per cani attivi o di grossa taglia.

Molti proprietari si chiedono: il mio cane camminerà normalmente? Quanto dura il recupero? Quali miglioramenti aspettarsi? La buona notizia è che la maggior parte dei cani recupera la funzionalità entro mesi e torna alle attività preferite senza dolore. Tuttavia, la TPLO è un intervento importante che richiede pianificazione pre-operatoria e cure post-operatorie dedicate. Questa guida guida passo passo su cosa aspettarsi prima, durante e dopo la chirurgia.

Condizione del cane prima e dopo la TPLO

Prima dell’intervento

Prima della TPLO il cane spesso zoppica o evita di caricare l’arto leso. Si può notare gonfiore al ginocchio, difficoltà a rialzarsi o sdraiarsi e riluttanza al movimento. Con il tempo si verifica atrofia muscolare dell’arto interessato, peggiorando stabilità e dolore. Se non trattata, l’instabilità porta ad artrosi progressiva.

Immediatamente dopo la chirurgia

Subito dopo l’operazione il cane sarà ancora intontito dall’anestesia e avrà bisogno di riposo. L’arto operato sarà gonfio e rigido; i movimenti saranno molto limitati. Vengono somministrati analgesici e antinfiammatori; il cane necessita di aiuto per i bisogni e di uno spazio confinato e tranquillo per evitare traumi.

2 settimane dopo l’intervento

Alla seconda settimana il cane può cominciare a poggiare leggermente l’arto operato. L’incisione dovrebbe essere ben chiusa, ma può persistere del gonfiore. Passeggiate brevi e controllate aiutano la ripresa, mentre giochi, salti e corse restano vietati. È fondamentale mantenere il cane calmo.

6–8 settimane dopo

In questa fase si osservano progressi significativi: forza e stabilità migliorano e il cane cammina più comodamente. Una radiografia di controllo conferma la corretta consolidazione ossea. Esercizi di riabilitazione e movimento controllato favoriscono il recupero muscolare; l’attività libera rimane comunque limitata.

3–6 mesi dopo

Entro questo periodo la maggior parte dei cani riconquista piena funzionalità: può correre, giocare e svolgere le attività abituali senza dolore. Continuare esercizi di rinforzo e controllo del peso è essenziale per prevenire recidive o danni ulteriori. Se entrambe le ginocchia sono state operate, il recupero può richiedere più tempo, ma gli esiti a lungo termine sono generalmente ottimi.

Condizione pre-operatoria: segni comuni

Zoppia o mancato carico dell’arto

Il sintomo più evidente di una lesione del CCL è la zoppia. All’inizio può essere lieve e intermittente, peggiorare con l’attività e migliorare con il riposo. Col progredire del danno il cane può sollevare l’arto o appoggiare solo le dita.

Difficoltà a rialzarsi o a sdraiarsi

I cani con CCL lesionato impiegano più tempo a mettersi in piedi, esitano a sedersi o cambiano posizione per evitare dolore. La riluttanza al movimento porta a rigidità e peggioramento della condizione.

Perdita muscolare progressiva

L’arto non usato subisce atrofia: il muscolo si riduce, l’arto appare più sottile e la stabilità peggiora rendendo la riabilitazione più difficile.

Segni di dolore cronico

Il dolore cronico influisce sul comportamento: il cane può leccare continuamente il ginocchio, diventare meno giocoso, irascibile o avere variazioni di appetito e sonno. Se non trattata, la condizione evolve in artrosi invalidante.

Cosa aspettarsi immediatamente dopo l’intervento

Prime 24 ore

Il cane sarà affaticato dall’anestesia, disorientato, con appetito ridotto. Gonfiore e lividi sono comuni per qualche giorno. Il controllo del dolore è fondamentale: spesso si prescrivono FANS (carprofen, meloxicam), analgesici (tramadolo, gabapentin) e, talvolta, antibiotici profilattici.

Prima settimana: riposo rigoroso

  • Riposo in gabbia o area confinata per prevenire movimenti bruschi.
  • Passeggiate brevi al guinzaglio solo per i bisogni.
  • Cura quotidiana dell’incisione: verificare arrossamenti, gonfiori, perdite.
  • Uso di collare elisabettiano (E-collar) o indumenti protettivi per evitare leccamento.

Quando chiamare il veterinario

Contattare immediatamente se si notano: gonfiore eccessivo, nessun carico sull’arto dopo 10–14 giorni, arrossamento o secrezione maleodorante dall’incisione, febbre o letargia.

Timeline di recupero e tappe (settimana per settimana)

Settimane 1–2: fase di riposo fondamentale

Massima limitazione di movimento; brevi passeggiate solo al guinzaglio per i bisogni. Eseguire, se indicato dal vet, esercizi passivi di mobilità per evitare rigidità. Controllare l’incisione ogni giorno.

Settimane 3–4: aumento graduale dell’attività

Il cane inizia a poggiare di più l’arto; le passeggiate possono allungarsi leggermente ma sempre lente e controllate. Si introducono esercizi di riabilitazione leggeri sotto supervisione.

Settimane 5–6: potenziamento della forza

Passeggiate controllate di 10–15 minuti, esercizi di equilibrio e, se consigliato, idroterapia. Il carico sull’arto dovrebbe diventare più uniforme. Segnalare al vet ogni peggioramento del dolore o della zoppia.

Settimane 7–8: recupero della mobilità

Molti cani camminano con più disinvoltura; la radiografia di controllo conferma la consolidazione ossea. L’attività libera resta limitata e i movimenti ad alto impatto sono ancora vietati.

3–6 mesi: recupero completo

La maggior parte dei cani riprende attività normali tra 3 e 6 mesi, con rinforzo muscolare progressivo. Alcuni possono mostrare ancora rigidità occasionale, che tende a migliorare con l’esercizio regolare e la terapia.

Problemi comuni e complicanze

È normale che il cane zoppichi ancora dopo 4 settimane?

Un lieve zoppicare a 4 settimane è frequente, ma zoppia grave, peggioramento o rifiuto totale del carico non sono normali e richiedono una visita veterinaria per escludere ritardo di consolidazione, infezione o problemi con l’impianto.

Rischio di infezione: come riconoscerla

Segni: arrossamento, gonfiore, calore locale, secrezione purulenta, cattivo odore, febbre e abbattimento. Prevenzione: incisione pulita, E-collar, ambiente igienico e rispetto della terapia antibiotica se prescritta. Le infezioni gravi possono richiedere terapia antibiotica prolungata o interventi chirurgici di pulizia.

Problemi con l’impianto: quando rimuoverlo?

La placca metallica e le viti sono generalmente ben tollerate, ma possono dare irritazione locale, allentamento o infezione. Se dolore persistente, zoppia o gonfiore locale persistono mesi dopo, il vet può valutare radiografie; la rimozione dell’impianto è possibile una volta che l’osso è consolidato (di solito 6–12 mesi) se provoca problemi.

Quando riprendere la fisioterapia se il recupero rallenta?

Se dopo 6 settimane la ripresa è stagnante, la fisioterapia strutturata è spesso indicata: idroterapia, esercizi di equilibrio, laserterapia, massaggi e stretching. Un programma personalizzato da un riabilitatore veterinario migliora forza e funzionalità.

Prevenire complicanze a lungo termine

  • Mantenere il peso ideale per ridurre lo stress articolare.
  • Continuare esercizi a basso impatto (nuoto, passeggiate controllate) per mantenere forza e flessibilità.
  • Evitare salti e attività ad alto impatto, soprattutto in età avanzata.
  • Integrare con supplementi articolari (glucosamina, condroitina, omega-3) se consigliati dal veterinario.
  • Programmare controlli veterinari periodici per monitorare eventuali segni di artrosi o problemi.

Conclusione

Il recupero da una TPLO richiede tempo, pazienza e aderenza al piano terapeutico, ma i risultati sono spesso molto soddisfacenti: la maggior parte dei cani ritorna a una vita attiva e senza dolore. Le prime settimane richiedono riposo rigoroso e monitoraggio, poi la funzione migliora progressivamente grazie alla riabilitazione e al controllo del peso. Se sorgono dubbi o complicanze, contattare tempestivamente il veterinario per intervenire e garantire il miglior esito possibile.

FAQ

Quanto tempo ci vuole per il recupero completo da TPLO?

Il recupero completo di solito richiede 3–6 mesi. Molti cani mostrano miglioramenti significativi già dopo 8 settimane, ma la completa consolidazione ossea e il ritorno di tutta la forza muscolare richiedono alcuni mesi.

Il mio cane può camminare subito dopo la TPLO?

Subito dopo l’operazione il cane sarà intontito dall’anestesia e non camminerà normalmente. Nei giorni successivi comincia il toe-touching e, entro 2 settimane, un leggero carico. Le passeggiate controllate sono per i bisogni; il pieno recupero si ottiene più tardi.

Quando può tornare a correre?

La corsa va evitata per almeno 12–16 settimane e solo con il via libera del veterinario. Il ritorno agli sport ad alto impatto va graduale e monitorato.

Come prevenire complicanze dopo la TPLO?

Riposo in gabbia, passeggiate al guinzaglio controllate, cura dell’incisione, E-collar per evitare leccamento, rispetto della terapia farmacologica e programmi di riabilitazione sono le misure chiave.

La TPLO previene l’artrosi?

La TPLO non elimina completamente il rischio di artrosi, ma ne rallenta la progressione stabilizzando l’articolazione. Una gestione attiva (peso, esercizio controllato, integratori) aiuta a ridurre i sintomi a lungo termine.

Get a Free Poster

Enhance your workspace with a high-quality radiographs reference poster, designed for veterinary professionals. This free physical poster will be shipped directly to you—just fill out the form to request your copy.

Articoli Correlati

Get a Free Poster for Your Clinic

Enhance your workspace with a high-quality radiographs reference poster, designed for veterinary professionals. This free physical poster will be shipped directly to you—just fill out the form to request your copy.

We'd love you to
Join Us!

Enter Your Details Below to Receive Your Information Pack

100% safe & secure. Your details are never shared or sold.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Taking Great TPLO Radiographs

Click Below to Watch Live Video Demos

We'll send you a Free Wall Poster with all the steps

Now that you are a pro at TPLO rads

Let's take your infection control to the next level

Watch these videos!

Step #1

Getting Ready

Ensuring a clean surgical field starts with proper skin preparation. This video demonstrates the best practices for:

  • Shaving the patient – Achieving a close, even shave while minimizing skin irritation
  • The Dirty Scrub – The initial skin prep step to remove surface debris and reduce bacterial load before the sterile scrub.

Following these techniques helps reduce infection risk and improve surgical outcomes. Watch the video to see how it’s done effectively!

Step #2

Reduce Your Risks

Many surgeons are shocked to find out that their patients are not protected from biofilms and resistant bacteria when they use saline and post-op antibiotics.

That’s Where Simini Comes In.

Why leave these risks and unmanaged?  Just apply Simini Protect Lavage for one minute. Biofilms and resistant bacteria can be removed, and you can reduce two significant sources of infection.

Step #3

Take the Course

Preventing surgical infections is critical for patient safety and successful outcomes. This course covers:

  • Aseptic techniques – Best practices to maintain a sterile field.
  • ​Skin prep & draping – Proper methods to minimize contamination.
  • ​Antibiotic stewardship – When and how to use perioperative antibiotics effectively.

Stay up to date with the latest evidence-based protocols. Click the link to start learning and earn CE credits!

Get Your
Free Poster!

Enter your information below, and we’ll ship it to you at no cost.

Do you want to customize it?

How many would you like?

About you

Shipping information

100% safe & secure. Your details are never shared or sold.

We will work on your request shortly.
Oops! Something went wrong while submitting the form.