Prepararsi alla Chirurgia TPLO del Cane | Consigli Facili e Senza Stress
Scopri i modi semplici e senza stress per preparare il tuo cane alla chirurgia TPLO. Consigli pratici per una procedura sicura e un recupero sereno a casa.

Prenota una Visita di Controllo e Test Pre-Operatori
Prima della chirurgia TPLO, il cane deve fare un controllo completo per assicurarsi che sia abbastanza forte da affrontare l’anestesia e il recupero. Questo esame aiuta il veterinario a individuare eventuali problemi nascosti, come malattie cardiache o infezioni, che potrebbero aumentare i rischi.
Il veterinario consiglierà anche esami del sangue pre-operatori, come emocromo completo e profilo biochimico, per valutare anemia, funzionalità renale ed epatica e possibili infezioni. In alcuni casi, soprattutto nei cani anziani o con patologie croniche, possono essere richiesti esami aggiuntivi come analisi delle urine o radiografie toraciche. Una valutazione approfondita riduce complicazioni e aumenta le possibilità di un recupero sicuro.
Modifica lo Stile di Vita Prima dell’Intervento
Nelle settimane precedenti alla TPLO è importante limitare i movimenti del cane. Evita corse, salti o passeggiate troppo lunghe per non peggiorare l’instabilità del ginocchio.
Gestire il peso è fondamentale: i chili in eccesso aumentano lo stress articolare e i rischi chirurgici. Offri una dieta bilanciata, riduci i premi e segui le indicazioni del veterinario sulle porzioni. Un cane più leggero e tranquillo affronta meglio l’intervento e guarisce più rapidamente.
Prepara uno Spazio di Recupero Confortevole
Prima del rientro a casa, organizza un ambiente sicuro e tranquillo. Una gabbia o una stanza piccola con movimento limitato è l’ideale. Usa cuscini morbidi, assicurati di avere buona ventilazione ed evita scale o pavimenti scivolosi.
Mantieni cibo, acqua e forniture a portata di mano, rimuovendo mobili o oggetti su cui il cane potrebbe saltare. L’obiettivo è creare un’area serena e protetta dove riposare senza rischiare nuovi traumi.
Metti in Sicurezza la Casa
Dopo la TPLO, i movimenti del cane saranno limitati e incerti. Metti tappeti antiscivolo su superfici lisce come piastrelle o parquet per ridurre il rischio di cadute.
Rimuovi giocattoli sparsi, fili elettrici e disordine dai percorsi di cammino. Blocca l’accesso alle scale con cancelli o porte chiuse. Una casa sicura permette al cane di muoversi con meno rischi e facilita la guarigione.
Forniture Essenziali per il Recupero
Alcuni strumenti rendono il recupero molto più semplice:
- Una pettorina di sostegno con maniglia per accompagnare il cane nelle uscite brevi.
- Un collare Elisabettiano (cono) per evitare che lecchi o morda la ferita.
- Giochi interattivi come puzzle o distributori di crocchette per stimolare la mente durante il riposo.
Questi accorgimenti riducono lo stress e migliorano la sicurezza nei giorni post-operatori.
La Notte Prima dell’Intervento
Segui attentamente le istruzioni del veterinario sul digiuno: di solito niente cibo per 8–12 ore prima dell’anestesia, mentre l’acqua è permessa fino a poche ore prima (conferma i tempi esatti con il veterinario).
Prepara in anticipo i farmaci post-operatori (antidolorifici, antibiotici) per averli subito a disposizione. Controlla che lo spazio di recupero sia pronto e verifica l’orario dell’appuntamento per iniziare la giornata in modo sereno.
Pianificazione delle Cure Post-Operatorie
Un piano ben organizzato fa la differenza nel recupero dopo la TPLO. Pianifica subito le visite di controllo: servono per monitorare la guarigione, valutare la ferita e adattare il protocollo di cura.
Somministra i farmaci come prescritto: antidolorifici e antibiotici puntuali aiutano a controllare il dolore e a prevenire infezioni. Limita severamente l’attività del cane: niente corse, salti o scale per diverse settimane. All’esterno usa sempre il guinzaglio; all’interno confina il cane in uno spazio controllato per proteggere il ginocchio in guarigione.
Leggi Anche
- Complicazioni della chirurgia TPLO
- Sintomi di fallimento della TPLO
FAQ
Quanto presto il cane può camminare dopo la TPLO?
La maggior parte dei cani può uscire per brevi passeggiate al guinzaglio per i bisogni entro 24–48 ore. Evita libertà di movimento, corse o passeggiate lunghe nelle prime settimane.
Il cane può dormire senza collare Elisabettiano?
Solo se non riesce a raggiungere la ferita. Nella maggior parte dei casi, il collare deve restare sempre, anche di notte, per 10–14 giorni, per prevenire leccamento e infezioni.
Quando devo chiamare il veterinario dopo la TPLO?
Se noti gonfiore, secrezioni, cattivo odore, inappetenza, vomito o dolore evidente (zoppia marcata, pianti), contatta subito il veterinario. Anche il rifiuto di usare l’arto o segni di arrossamento e calore sull’incisione richiedono controllo.
Quanto dura il recupero completo?
La maggior parte dei cani migliora in 8–12 settimane, ma la completa guarigione ossea e il ritorno all’attività normale possono richiedere fino a 4 mesi. Le visite di follow-up e l’aumento graduale dell’attività sono fondamentali per un recupero duraturo.
Get a Free Poster
Enhance your workspace with a high-quality radiographs reference poster, designed for veterinary professionals. This free physical poster will be shipped directly to you—just fill out the form to request your copy.


