Articoli
 » 
TPLO
 » 
Lesione del Menisco nel Cane Dopo TPLO | Sintomi e Soluzioni

Lesione del Menisco nel Cane Dopo TPLO | Sintomi e Soluzioni

TPLO

X min di lettura

Scopri cause, sintomi e trattamenti delle lesioni meniscali nei cani dopo chirurgia TPLO. Guida a diagnosi, recupero e prevenzione delle complicazioni

Di 

Sustainable Vet Group

Aggiornato il

11/9/2025

.

Lesione del Menisco nel Cane Dopo TPLO | Sintomi e Soluzioni

Il menisco è una cartilagine a forma di “C” presente nell’articolazione del ginocchio (stifle) del cane, che ammortizza i movimenti e distribuisce il peso in modo uniforme. Ogni ginocchio ha due menischi: il mediale (interno) e il laterale (esterno). Quello mediale è più soggetto a lesioni poiché fissato saldamente alla tibia.

Dopo la chirurgia TPLO (Tibial Plateau Leveling Osteotomy), le rotture meniscali possono comunque verificarsi, nonostante la stabilizzazione dell’articolazione. Ciò può accadere per instabilità persistente prima dell’intervento, traumi diretti o degenerazioni già presenti. In alcuni casi, il menisco era già lesionato ma non rilevato durante la TPLO.

Le lesioni meniscali causano dolore, zoppia e talvolta un caratteristico “clic” del ginocchio. Alcuni chirurghi eseguono la meniscal release per ridurre i rischi post-operatori, ma questa tecnica può influire sulla funzionalità articolare. Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo sono essenziali per prevenire danni a lungo termine.

Cause delle Lesioni Meniscali Dopo TPLO

Le rotture del menisco dopo chirurgia TPLO possono derivare da vari fattori:

  • Sforzi eccessivi durante la guarigione – Attività precoce, salti o scivolamenti possono sovraccaricare il menisco ancora vulnerabile.
  • Danni preesistenti – Un menisco già parzialmente lesionato prima della TPLO può degenerare col tempo.
  • Allineamento tibiale anomalo – Una correzione imperfetta dell’angolo tibiale può mantenere instabilità residua e stress meniscale.

Sintomi di Lesione Meniscale nel Cane

I segni clinici principali includono:

  • Zoppia ricorrente – Ritorno improvviso della zoppia dopo un periodo di recupero.
  • Scarso appoggio sull’arto – Il cane evita di caricare peso, spesso sollevando la zampa.
  • Gonfiore articolare – Infiammazione con calore e tumefazione attorno al ginocchio.
  • Dolore alla palpazione – Reazioni di fastidio quando si manipola l’articolazione.
  • Ridotta attività – Minore voglia di camminare, correre o salire le scale.

Diagnosi della Lesione Meniscale Dopo TPLO

La diagnosi richiede valutazione clinica e strumenti avanzati:

  • Esame fisico e test manuali – Osservazione dell’andatura e ricerca del “meniscal click”.
  • Artrotomia o artroscopia – Visualizzazione diretta, con preferenza per l’artroscopia (meno invasiva).
  • Imaging avanzato (MRI, TC) – La risonanza magnetica è il metodo migliore per i tessuti molli, anche se non sempre disponibile in veterinaria.

Trattamento della Lesione Meniscale

Il trattamento varia a seconda della gravità del danno.

Gestione Conservativa (lesioni lievi)

  • Riposo e attività limitata con passeggiate al guinzaglio.
  • Fisioterapia e idroterapia per mantenere tono muscolare.
  • Farmaci antinfiammatori (FANS) e integratori articolari (glucosamina, condroitina).

Trattamento Chirurgico (lesioni gravi)

  • Meniscectomia parziale – Rimozione della parte danneggiata.
  • Riparazione meniscale – Possibile in rari casi, con risultati meno prevedibili.

Il recupero dura in media 8–12 settimane, supportato da riabilitazione mirata.

Cura Post-Operatoria e Recupero

Una gestione accurata dopo l’intervento accelera la guarigione:

  • Passeggiate brevi al guinzaglio e riposo in area confinata.
  • Esercizi di mobilità passiva (flessione/estensione delicata).
  • Crioterapia (ghiaccio) iniziale, seguita da calore per migliorare la circolazione.
  • Incremento graduale dell’attività con fisioterapia e idroterapia.

Segnali di Allarme Durante il Recupero

Contattare il veterinario se si osservano:

  • Gonfiore persistente oltre 7 giorni.
  • Dolore costante nonostante i farmaci.
  • Mancato appoggio dell’arto dopo una settimana.
  • Sintomi insoliti come febbre, secrezioni o peggioramento improvviso.

Prevenzione delle Lesioni Meniscali Dopo TPLO

  • Riabilitazione controllata – Programma progressivo di esercizi a basso impatto.
  • Evitare attività ad alto impatto – Niente corse o salti nelle prime fasi.
  • Controlli veterinari regolari – Per monitorare stabilità articolare e progressi.
  • Supporto nutrizionale – Integratori articolari e dieta equilibrata per sostenere la cartilagine.

Conclusione

La lesione del menisco dopo TPLO è una complicanza possibile ma gestibile. Sintomi come zoppia, dolore e gonfiore vanno riconosciuti subito per intervenire tempestivamente.

Il recupero ottimale richiede riposo controllato, fisioterapia e visite regolari. Con la giusta gestione, la maggior parte dei cani torna a una vita attiva e senza dolore.

FAQs

Cosa succede se un cane si rompe il menisco dopo TPLO?
Provoca dolore, zoppia e instabilità. Può essere necessario rimuovere chirurgicamente la parte danneggiata.

Un menisco rotto nel cane guarisce da solo?
No, il menisco ha scarsa vascolarizzazione e non si rigenera. Lesioni gravi richiedono chirurgia.

Come capire se la TPLO è fallita?
Segnali: zoppia persistente, gonfiore, dolore continuo e “clic” articolare. Radiografie o artroscopia confermano.

Come si cura la lesione meniscale?
Lesioni lievi: riposo, FANS e fisioterapia. Lesioni gravi: meniscectomia parziale o riparazione.

Perché il cane zoppica 4 mesi dopo TPLO?
Può indicare menisco lesionato, guarigione incompleta, problemi agli impianti o artrosi. Serve valutazione veterinaria.

Get a Free Poster

Enhance your workspace with a high-quality radiographs reference poster, designed for veterinary professionals. This free physical poster will be shipped directly to you—just fill out the form to request your copy.

Articoli Correlati

Get a Free Poster for Your Clinic

Enhance your workspace with a high-quality radiographs reference poster, designed for veterinary professionals. This free physical poster will be shipped directly to you—just fill out the form to request your copy.

We'd love you to
Join Us!

Enter Your Details Below to Receive Your Information Pack

100% safe & secure. Your details are never shared or sold.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Taking Great TPLO Radiographs

Click Below to Watch Live Video Demos

We'll send you a Free Wall Poster with all the steps

Now that you are a pro at TPLO rads

Let's take your infection control to the next level

Watch these videos!

Step #1

Getting Ready

Ensuring a clean surgical field starts with proper skin preparation. This video demonstrates the best practices for:

  • Shaving the patient – Achieving a close, even shave while minimizing skin irritation
  • The Dirty Scrub – The initial skin prep step to remove surface debris and reduce bacterial load before the sterile scrub.

Following these techniques helps reduce infection risk and improve surgical outcomes. Watch the video to see how it’s done effectively!

Step #2

Reduce Your Risks

Many surgeons are shocked to find out that their patients are not protected from biofilms and resistant bacteria when they use saline and post-op antibiotics.

That’s Where Simini Comes In.

Why leave these risks and unmanaged?  Just apply Simini Protect Lavage for one minute. Biofilms and resistant bacteria can be removed, and you can reduce two significant sources of infection.

Step #3

Take the Course

Preventing surgical infections is critical for patient safety and successful outcomes. This course covers:

  • Aseptic techniques – Best practices to maintain a sterile field.
  • ​Skin prep & draping – Proper methods to minimize contamination.
  • ​Antibiotic stewardship – When and how to use perioperative antibiotics effectively.

Stay up to date with the latest evidence-based protocols. Click the link to start learning and earn CE credits!

Get Your
Free Poster!

Enter your information below, and we’ll ship it to you at no cost.

Do you want to customize it?

How many would you like?

About you

Shipping information

100% safe & secure. Your details are never shared or sold.

We will work on your request shortly.
Oops! Something went wrong while submitting the form.