Infezione della Incisione TPLO? Sintomi e Prevenzione
Preoccupato per un’infezione dopo TPLO? Scopri sintomi, cause e i migliori consigli di prevenzione per garantire una guarigione sicura al tuo cane

Infezione della Incisione TPLO? Sintomi e Prevenzione
La chirurgia TPLO (Osteotomia di Livellamento del Piatto Tibiale) è una procedura comune per stabilizzare il ginocchio del cane dopo la rottura del legamento crociato craniale (LCC). L’intervento comporta il taglio e il riposizionamento della tibia per ridurre lo stress sul legamento, migliorando la funzionalità articolare.
Come in ogni chirurgia, anche la TPLO presenta rischi, e le infezioni dell’incisione rappresentano una delle complicazioni più temute. Queste possono insorgere per contaminazione batterica durante l’intervento, cure post-operatorie inadeguate, leccamento eccessivo della ferita o patologie sottostanti come diabete o deficit immunitari.
Segni comuni includono arrossamento, gonfiore, calore, secrezioni e ritardo nella guarigione. Il rischio di infezione è relativamente basso (3–10% dei casi), ma la prevenzione e il riconoscimento precoce sono fondamentali. Con un trattamento tempestivo a base di antibiotici e cure della ferita, la maggior parte delle complicazioni può essere evitata.
Sintomi e Segnali di Allarme di una Infezione TPLO
Segni Precoce di Infezione
Nei primi stadi, i sintomi possono sembrare simili al normale processo di guarigione:
- Arrossamento e gonfiore lievi attorno all’incisione, talvolta calda al tatto.
- Dolore persistente oltre il normale fastidio post-chirurgico.
- Secrezioni trasparenti o leggermente gialle.
In questa fase, con antibiotici e cura locale, l’infezione può essere facilmente controllata.
Segni Avanzati di Infezione
Con il peggioramento dell’infezione, compaiono sintomi più gravi:
- Secrezioni dense e purulente, spesso maleodoranti.
- Gonfiore e calore importanti, che si estendono oltre l’incisione.
- Febbre, letargia, perdita di appetito.
- Maggiore zoppia o rifiuto di appoggiare l’arto.
In questi casi serve assistenza veterinaria urgente per evitare danni profondi ai tessuti, problemi agli impianti o infezioni sistemiche.
Cause di Infezione dell’Incisione TPLO
Contaminazione Batterica Durante o Dopo l’Intervento
Nonostante i protocolli sterili, i batteri possono entrare nell’area chirurgica da pelle, strumenti o ambiente. Dopo l’intervento, superfici sporche o cure inadeguate aumentano il rischio.
Cure Post-Operatorie Inadeguate
Non seguire le indicazioni veterinarie, saltare antibiotici o trascurare i controlli può permettere ai batteri di proliferare.
Leccamento o Masticazione della Ferita
I cani tendono a leccare le ferite, introducendo batteri dalla bocca. L’uso costante di collare elisabettiano o magliette protettive è indispensabile.
Umidità Attorno all’Incisione
Bendaggi umidi, cucce bagnate o bagni prematuri favoriscono la crescita batterica. La ferita deve restare asciutta.
Patologie Sottostanti
Diabete, Cushing o deficit immunitari rallentano la guarigione e aumentano la suscettibilità alle infezioni.
Ruolo degli Impianti
Placche e viti possono fungere da superficie per l’adesione batterica e la formazione di biofilm. Se colonizzati, spesso è necessaria la rimozione dell’impianto.
Per ridurre questo rischio, molti chirurghi usano Simini Protect Lavage, un lavaggio chirurgico non antibiotico che riduce la contaminazione batterica e previene la formazione di biofilm.
Come si Diagnostica una Infezione TPLO
Esame Fisico
Il veterinario controllerà:
- Arrossamento, gonfiore, calore.
- Secrezioni anomale (pus o materiale maleodorante).
- Dolore alla palpazione.
- Segni sistemici come febbre o letargia.
Test Diagnostici
- Coltura del tampone per identificare i batteri e scegliere l’antibiotico giusto.
- Emocromo (CBC) per valutare globuli bianchi e risposta immunitaria.
- Radiografie o ecografie per rilevare infezioni profonde, osteomielite o impianti allentati.
Possibili Complicazioni se Non Trattata
Fallimento dell’Impianto
I batteri possono colonizzare le placche, creando biofilm difficili da eliminare con soli antibiotici. Ciò porta ad allentamento o rottura dell’impianto, richiedendo revisione chirurgica.
Osteomielite (Infezione Ossea)
L’infezione può estendersi all’osso, causando gravi ritardi nella guarigione e necessità di antibiotici prolungati o chirurgia.
Guarigione Ritardata e Dolore Cronico
Le infezioni rallentano la cicatrizzazione, aumentano l’infiammazione e possono causare zoppia persistente.
Rischio di Sepsi
Se i batteri entrano in circolo, si può sviluppare sepsi, una condizione potenzialmente fatale che richiede ospedalizzazione immediata.
Trattamento delle Infezioni da TPLO
Terapia Antibiotica
- Antibiotici orali (cefalexina, clindamicina, enrofloxacina) per infezioni lievi.
- Antibiotici topici (mupirocina, sulfadiazina argentica) per superfici superficiali.
- Antibiotici endovenosi nei casi gravi.
Pulizia e Cura della Ferita
- Uso di antisettici veterinari (clorexidina, iodopovidone diluito).
- Bendaggi sterili e sostituzione regolare.
- Prevenzione del leccamento con E-collar.
Gestione del Dolore
Farmaci antinfiammatori (carprofene, meloxicam) o analgesici più forti in caso di dolore severo.
Intervento Chirurgico
Se gli antibiotici non bastano:
- Lavaggi e debridement chirurgico.
- Rimozione o sostituzione dell’impianto colonizzato.
Quando Contattare il Veterinario
Segni di Emergenza
- Gonfiore eccessivo, calore o arrossamento marcato.
- Pus o cattivo odore dalla ferita.
- Dolore persistente, zoppia peggiorativa.
- Febbre, letargia, inappetenza.
Tempistica
Agire subito è fondamentale: le infezioni precoci si trattano facilmente, ma i ritardi possono causare danni profondi.
Cosa Aspettarsi Durante la Visita
- Esame fisico dell’incisione.
- Test diagnostici (coltura, esami del sangue, radiografie).
- Prescrizione di antibiotici e antidolorifici.
- Eventuali protocolli di pulizia o chirurgia di revisione.
Prevenzione delle Infezioni TPLO
Cura Domestica della Ferita
- Controllo quotidiano per segni di arrossamento o secrezione.
- Pulizia con soluzioni approvate.
- Mani pulite quando si maneggia l’area.
- Rispetto delle prescrizioni antibiotiche.
Uso del Collare Elisabettiano
Fondamentale per evitare il leccamento: anche pochi minuti possono introdurre batteri.
Mantenere la Ferita Asciutta
- Niente bagni o nuoto fino al via libera del veterinario.
- Lettiera pulita e asciutta.
Rispetto delle Istruzioni Post-Operatorie
- Limitare i movimenti.
- Somministrare correttamente i farmaci.
- Effettuare i controlli programmati.
Monitoraggio Attento
Osservare sempre segni precoci: arrossamento, gonfiore, secrezioni, cambiamenti di comportamento.
Conclusione
Un’infezione della ferita dopo TPLO può rallentare la guarigione e compromettere il successo dell’intervento. Riconoscere subito i segni (rossore, gonfiore, secrezioni, dolore) e rivolgersi al veterinario permette di prevenire complicazioni.
Cura domiciliare corretta, uso dell’E-collar, ferita sempre asciutta e rispetto delle indicazioni veterinarie riducono il rischio di infezione. In caso di comparsa, il trattamento precoce con antibiotici, cure della ferita o chirurgia assicura la miglior guarigione possibile.
FAQ
Come faccio a sapere se l’incisione TPLO è infetta?
I segni includono arrossamento, gonfiore, calore e secrezioni anomale (pus o liquidi maleodoranti). Il cane può leccare la ferita, avere febbre o mostrarsi letargico.
Come si cura un’infezione TPLO?
Dipende dalla gravità: antibiotici orali o topici per casi lievi; antibiotici EV, lavaggi chirurgici o rimozione dell’impianto per infezioni profonde.
Cosa fare se l’incisione del cane è infetta?
Contatta subito il veterinario. Non pulire con prodotti non autorizzati. Impedisci al cane di leccare con E-collar. Il veterinario deciderà tra antibiotici, analgesici o chirurgia.
Quanto è comune l’infezione dopo TPLO?
Si verifica nel 3–10% dei casi. I rischi aumentano con cure post-operatorie scarse, leccamento, umidità o patologie come diabete.
Qual è il tasso di infezione nella TPLO?
Tra il 3% e il 10%. Tecniche sterili, uso di Simini Protect Lavage e monitoraggio accurato riducono molto il rischio.
Come appare l’inizio di un’infezione?
Nei primi stadi si nota arrossamento, gonfiore lieve, calore e secrezione giallastra. Se non trattata, evolve in pus, cattivo odore e malessere generale.
Get a Free Poster
Enhance your workspace with a high-quality radiographs reference poster, designed for veterinary professionals. This free physical poster will be shipped directly to you—just fill out the form to request your copy.


