13 Effetti a Lungo Termine della Chirurgia TPLO nei Cani
Scopri i 13 effetti a lungo termine della chirurgia TPLO nei cani. Benefici, rischi, artrosi e strategie per una migliore qualità di vita dopo l’intervento

La TPLO (Tibial Plateau Leveling Osteotomy) è un intervento chirurgico comune per trattare la rottura del legamento crociato craniale (LCC) nei cani. Questo legamento è fondamentale per stabilizzare l’articolazione del ginocchio, e quando si rompe può causare dolore, zoppia e artrosi.
La chirurgia TPLO è molto efficace nel ripristinare la mobilità, ma molti proprietari si chiedono quali siano i suoi effetti a lungo termine. Conoscere i possibili benefici e rischi negli anni successivi permette di gestire meglio la salute del cane e prendere decisioni informate.
In questo articolo vedremo i 13 principali effetti a lungo termine della chirurgia TPLO, insieme a consigli pratici per mantenere il cane attivo e in salute.
1. Miglioramento della Mobilità e della Qualità di Vita
Dopo la guarigione, la maggior parte dei cani recupera pieno utilizzo della zampa operata e torna ad attività normali come camminare e giocare. Questo beneficio dura spesso per anni, garantendo una vita più attiva e senza dolore.
Con l’età, è normale che il cane possa appoggiare leggermente meno la zampa operata, ma in generale la mobilità resta buona.
2. Rischio di Artrosi nell’Articolazione Operata
La TPLO stabilizza il ginocchio e rallenta l’artrosi, ma non elimina il rischio. Nel tempo, la maggior parte dei cani sviluppa comunque un certo grado di degenerazione articolare.
Esercizio a basso impatto (nuoto, passeggiate lente), controllo del peso e integratori come glucosamina e omega-3 aiutano a ridurre il problema.
3. Rischio di Lesione all’Arto Opposto
Fino al 50% dei cani che hanno subito TPLO su una zampa possono rompersi il LCC anche nell’altra entro pochi anni. Questo accade perché l’arto sano compensa durante la riabilitazione.
Il mantenimento del peso forma e la fisioterapia riducono questo rischio.
4. Tessuto Cicatriziale e Rigidità
La formazione di cicatrici è normale dopo TPLO e spesso aiuta a stabilizzare il ginocchio. In alcuni casi però può causare rigidità, soprattutto in inverno o dopo inattività.
Massaggi, esercizi di mobilità e riscaldamento riducono questi sintomi.
5. Complicazioni Legate agli Impianti
La placca e le viti inserite sono progettate per restare a vita. Tuttavia, in rari casi si possono allentare o causare infezioni.
Segnali da monitorare: gonfiore, arrossamento, dolore o zoppia persistente. In situazioni gravi può essere necessario rimuovere l’impianto.
6. Sfide nel Controllo del Peso
Durante la convalescenza, l’attività ridotta può favorire l’aumento di peso, che sovraccarica il ginocchio operato.
Una dieta bilanciata e porzioni controllate, insieme ad attività leggere, sono fondamentali.
7. Cambiamenti nella Biomeccanica del Ginocchio
La TPLO modifica permanentemente l’angolo della tibia, alterando il modo in cui il cane cammina.
Questi adattamenti sono ben tollerati nella maggior parte dei casi, ma vanno monitorati movimenti insoliti o cambiamenti nella postura.
8. Effetti Legati all’Età
I cani giovani recuperano più in fretta e con meno complicazioni. Nei cani anziani invece la guarigione è più lenta e i problemi articolari sono più frequenti.
Nei soggetti più vecchi sono utili integratori, fisioterapia regolare e controlli veterinari frequenti.
9. Rischio di Infezioni e Infiammazione Cronica
Le infezioni post-operatorie sono rare ma possibili, soprattutto attorno agli impianti metallici.
Tecniche moderne come il Simini Protect Lavage riducono notevolmente questo rischio.
Segni di infezione: arrossamento, calore, secrezioni o zoppia persistente.
10. Necessità di Riabilitazione Continua
La chirurgia è solo il primo passo. Molti cani hanno bisogno di fisioterapia e idroterapia per mantenere forza muscolare e flessibilità.
Un piano personalizzato con esercizi progressivi aumenta le probabilità di un recupero ottimale.
11. Nutrizione e Salute Articolare
Una dieta ricca di proteine di qualità e integratori per le articolazioni sostiene la guarigione a lungo termine.
Glucosamina, condroitina e acidi grassi omega-3 aiutano a proteggere la cartilagine e a ridurre l’infiammazione.
12. Cambiamenti Comportamentali e Ansia
Durante la convalescenza, il cane può diventare ansioso o annoiato. Alcuni diventano meno attivi o mostrano segni di stress.
Puzzle interattivi, giochi mentali e tempo di qualità con il proprietario aiutano a mantenere il benessere psicologico.
13. Predisposizione Genetica
Razze grandi come Labrador, Golden Retriever e Rottweiler sono più predisposte a problemi articolari. Questo influisce anche sugli esiti a lungo termine della TPLO.
Prevenzione: peso forma, integratori e attività a basso impatto.
Conclusione
Gli effetti a lungo termine della TPLO includono sia benefici (migliore mobilità, riduzione del dolore) sia sfide (artrosi, possibili complicazioni meccaniche o infiammatorie).
La gestione del peso, l’esercizio regolare e i controlli veterinari periodici sono fondamentali per mantenere il cane attivo e sereno. Con cure adeguate, la maggior parte dei cani gode di una buona qualità di vita per molti anni dopo la TPLO.
Get a Free Poster
Enhance your workspace with a high-quality radiographs reference poster, designed for veterinary professionals. This free physical poster will be shipped directly to you—just fill out the form to request your copy.


