Articoli
 » 
TPLO
 » 
10 Consigli Essenziali per la Riabilitazione Dopo Chirurgia TPLO

10 Consigli Essenziali per la Riabilitazione Dopo Chirurgia TPLO

TPLO

X min di lettura

Aiuta il tuo cane a guarire più velocemente dopo l’intervento TPLO con questi 10 semplici consigli approvati dai veterinari che ogni proprietario dovrebbe conoscere

Di 

Sustainable Vet Group

Aggiornato il

11/9/2025

.

10 Consigli Essenziali per la Riabilitazione Dopo Chirurgia TPLO

Cosa Aspettarsi Dopo la Chirurgia TPLO

La TPLO (Osteotomia di Livellamento del Piatto Tibiale) è un intervento usato per trattare la rottura del legamento crociato craniale (LCC) nel ginocchio del cane. Consiste nel tagliare e ruotare la parte superiore della tibia per stabilizzare l’articolazione senza bisogno del legamento.

Nei primi giorni, il cane può presentare gonfiore, dolore moderato e mobilità limitata. È fondamentale garantire riposo assoluto. Il veterinario può prescrivere antidolorifici e antibiotici.
Nelle prime settimane, il cane inizierà a poggiare più peso sull’arto e potrà cominciare con passeggiate brevi e controllate, sempre sotto indicazione veterinaria.
Dopo 8–12 settimane la maggior parte dei cani mostra buoni progressi, anche se la completa guarigione ossea può richiedere fino a 4 mesi. Ogni cane guarisce in tempi diversi, quindi controlli regolari e radiografie di follow-up sono essenziali.

Settimana 1: Il Periodo Critico di Riposo

1. Mantieni il Cane a Riposo e in Sicurezza

La prima settimana dopo la TPLO richiede riposo assoluto per permettere all’osso e ai tessuti molli di iniziare a guarire. Tieni il cane in un trasportino o in una stanza piccola con lettiera morbida.
Evita scale, corse o salti: possono compromettere il sito chirurgico. Un ambiente calmo e silenzioso riduce stress e rischio di infortuni.

2. Gestisci Dolore e Gonfiore

Somministra i farmaci antidolorifici e antinfiammatori come prescritto. Non saltare le dosi. Per ridurre il gonfiore applica impacchi freddi avvolti in un asciugamano per 10–15 minuti, 2–3 volte al giorno, nelle prime 48–72 ore. Interrompi se il cane mostra disagio.

3. Aiuta il Cane a Camminare in Sicurezza

Permetti di camminare solo per i bisogni fisiologici, sempre al guinzaglio corto. Nei cani grandi usa un asciugamano o una fascia sotto l’addome per sostenere il posteriore. Questo riduce lo sforzo sull’arto operato e previene incidenti.

4. Proteggi il Sito Chirurgico

Il cane deve indossare sempre il collare elisabettiano per evitare che lecchi o morda i punti. Controlla ogni giorno la ferita: arrossamento, gonfiore, calore, secrezioni o cattivo odore sono segnali di infezione e richiedono attenzione veterinaria. Mantieni la zona asciutta, senza bagni.

Settimane 2–4: Mantenere la Guarigione in Corso

5. Segui una Routine Tranquilla

In questo periodo il cane può sentirsi meglio, ma deve rimanere calmo e confinato. Usa sempre il guinzaglio per uscire e limita i movimenti improvvisi. Routine prevedibili aiutano a prevenire ricadute.

6. Stimola la Mente del Cane

Sebbene il corpo debba riposare, la mente ha bisogno di attività. Usa giochi masticabili sicuri o puzzle con crocchette. Puoi anche fare piccoli esercizi di addestramento con comandi semplici. La stimolazione mentale riduce noia e stress.

7. Offri una Dieta Sana

Con meno attività, il rischio di aumento di peso è alto. L’eccesso di peso rallenta la guarigione e affatica il ginocchio. Dai una dieta equilibrata, riduci i premi e usa porzioni controllate. L’acqua fresca deve essere sempre disponibile.

8. Crea un Ambiente di Guarigione

Prepara uno spazio tranquillo con cuscini morbidi e lontano da superfici scivolose o zone rumorose. Evita contatti con altri animali troppo vivaci. Un ambiente sereno favorisce la calma e la guarigione.

Dopo la Settimana 4: Ritorno Graduale alla Normalità

9. Aumenta Gradualmente i Movimenti

Dopo la quarta settimana, con l’approvazione del veterinario, puoi iniziare con brevi passeggiate al guinzaglio e movimenti controllati. Evita corse, scale e attività senza guinzaglio. Procedere lentamente rafforza l’arto senza rischi.

10. Le Visite di Controllo Sono Fondamentali

Gli appuntamenti di follow-up includono esame fisico e radiografie per valutare la guarigione ossea e la stabilità dell’impianto. Il veterinario controllerà anche eventuali segni di infezione o danni al menisco. Queste visite guidano il ritorno sicuro all’attività e alla fisioterapia.

Leggi Anche:

  • Miti Comuni sulla Chirurgia TPLO Spiegati
  • Chirurgia TPLO nei Cani Anziani: È una Scelta Valida?
  • Infezioni Post-Operatorie nei Cani: Sintomi e Soluzioni

Conclusione

La riabilitazione dopo TPLO richiede tempo, pazienza e attenzione. Con il giusto equilibrio tra riposo, movimento sicuro e controlli regolari, la maggior parte dei cani torna a una vita attiva e serena.

Seguendo questi consigli, dal riposo rigoroso della prima settimana all’attività graduale dopo la quarta, offri al tuo cane le migliori possibilità di recupero.

Mantieniti costante, osserva con attenzione e consulta sempre il veterinario ai primi segnali di problema. Con cure adeguate, il tuo cane potrà tornare più forte e in salute.

FAQ

Quanto dura la riabilitazione dopo una TPLO?

La maggior parte dei cani recupera in 8–12 settimane. La completa guarigione ossea può richiedere fino a 4 mesi. Riposo, controlli e ripresa graduale dell’attività sono fondamentali.

Posso lasciare il cane solo durante la guarigione?

Sì, ma solo se confinato in una gabbia o stanza sicura. Non lasciarlo libero in spazi aperti per evitare salti o movimenti improvvisi.

E se il cane non vuole riposare?

Usa giochi interattivi, puzzle o brevi esercizi di addestramento per distrarlo. Se necessario, chiedi al veterinario rimedi calmanti sicuri.

Serve la fisioterapia dopo TPLO?

Non è sempre obbligatoria, ma può accelerare il recupero. Esercizi controllati, camminate guidate e riabilitazione professionale migliorano mobilità e forza.

Quali segni di infezione devo controllare?

Arrossamento, gonfiore, calore, secrezione o cattivo odore dalla ferita. Altri segni: leccamento continuo, zoppia, cambiamenti comportamentali. Contatta subito il veterinario se li noti.

Get a Free Poster

Enhance your workspace with a high-quality radiographs reference poster, designed for veterinary professionals. This free physical poster will be shipped directly to you—just fill out the form to request your copy.

Articoli Correlati

Get a Free Poster for Your Clinic

Enhance your workspace with a high-quality radiographs reference poster, designed for veterinary professionals. This free physical poster will be shipped directly to you—just fill out the form to request your copy.

We'd love you to
Join Us!

Enter Your Details Below to Receive Your Information Pack

100% safe & secure. Your details are never shared or sold.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Taking Great TPLO Radiographs

Click Below to Watch Live Video Demos

We'll send you a Free Wall Poster with all the steps

Now that you are a pro at TPLO rads

Let's take your infection control to the next level

Watch these videos!

Step #1

Getting Ready

Ensuring a clean surgical field starts with proper skin preparation. This video demonstrates the best practices for:

  • Shaving the patient – Achieving a close, even shave while minimizing skin irritation
  • The Dirty Scrub – The initial skin prep step to remove surface debris and reduce bacterial load before the sterile scrub.

Following these techniques helps reduce infection risk and improve surgical outcomes. Watch the video to see how it’s done effectively!

Step #2

Reduce Your Risks

Many surgeons are shocked to find out that their patients are not protected from biofilms and resistant bacteria when they use saline and post-op antibiotics.

That’s Where Simini Comes In.

Why leave these risks and unmanaged?  Just apply Simini Protect Lavage for one minute. Biofilms and resistant bacteria can be removed, and you can reduce two significant sources of infection.

Step #3

Take the Course

Preventing surgical infections is critical for patient safety and successful outcomes. This course covers:

  • Aseptic techniques – Best practices to maintain a sterile field.
  • ​Skin prep & draping – Proper methods to minimize contamination.
  • ​Antibiotic stewardship – When and how to use perioperative antibiotics effectively.

Stay up to date with the latest evidence-based protocols. Click the link to start learning and earn CE credits!

Get Your
Free Poster!

Enter your information below, and we’ll ship it to you at no cost.

Do you want to customize it?

How many would you like?

About you

Shipping information

100% safe & secure. Your details are never shared or sold.

We will work on your request shortly.
Oops! Something went wrong while submitting the form.