Come Confinare il Cane Dopo la Chirurgia TPLO
Mantieni il tuo cane al sicuro dopo la TPLO con consigli pratici di confinamento. Scopri come allestire il kennel, usare barriere e gestire la routine quotidiana

Perché il confinamento è importante dopo la TPLO
Il confinamento è una parte fondamentale del recupero post-TPLO. Dopo l’intervento, il ginocchio del cane è in fase di guarigione e ancora instabile. Limitare i movimenti protegge il sito chirurgico e consente a osso, tessuti molli e impianto di stabilizzarsi correttamente.
Senza adeguato confinamento, il cane potrebbe saltare, correre o torcere la zampa, rischiando gravi complicazioni come recidive, rottura dell’impianto o ritardi di guarigione. Anche pochi secondi di movimento incontrollato nelle prime settimane possono compromettere il successo della chirurgia.
Usa un kennel, un box o una stanza piccola con pavimento antiscivolo per mantenere il cane calmo e sicuro. All’esterno, anche solo per i bisogni, utilizza sempre il guinzaglio. Una buona gestione del confinamento accelera la guarigione, riduce il dolore e abbassa il rischio di complicanze.
Scegliere la giusta modalità di confinamento
Kennel o stanza piccola
Il kennel è uno dei modi più sicuri per confinare il cane dopo TPLO: limita i movimenti e offre un ambiente protetto e confortevole. Deve essere abbastanza grande per permettere al cane di alzarsi, girarsi e sdraiarsi, ma non così spazioso da consentirgli di correre. Usa cuscini o coperte morbide, evitando superfici dure o a griglia. In alternativa, può andare bene anche una stanza piccola e tranquilla.
Box da interno (X-pen)
Il box da interno è una valida alternativa per cani che non tollerano il kennel. Offre un po’ più di spazio, ma va usato solo con cani tranquilli, non inclini a saltare o spingere le pareti. Deve essere posizionato su superfici antiscivolo e ben ancorato. Evita giochi troppo eccitanti al suo interno.
Cancelletto o barriere fisiche
I cancelli per bambini o altre barriere possono limitare l’accesso a scale, corridoi o stanze rischiose. Devono essere abbastanza alti e fissati saldamente per non essere spostati dal cane. In questo modo puoi creare una zona sicura e tranquilla con cuccia, acqua e cibo a portata.
Rendere lo spazio sicuro e confortevole
Pavimenti antiscivolo
Pavimenti lisci come piastrelle o parquet sono pericolosi: aumentano il rischio di scivolate che possono danneggiare l’impianto. Coprili con tappeti antiscivolo, tappetini yoga o passerelle gommate. Devono aderire bene al pavimento per non creare inciampi.
Eliminare ostacoli e pericoli
Rimuovi tappeti mobili, mobili instabili, spigoli vivi e oggetti in cui il cane potrebbe inciampare. Tieni lontani cavi elettrici o oggetti fragili. Una zona libera da pericoli riduce lo stress e rende la guarigione più sicura.
Evitare mobili e scale
Saltare su divani o letti e salire le scale può compromettere il ginocchio operato. Usa cancelli o chiudi le porte per bloccare l’accesso. Se il cane deve necessariamente affrontare delle scale per uscire, valuta rampe o un trasporto assistito con imbracatura.
Aggiungere comfort ed essenziali
Prepara una cuccia ortopedica o coperte morbide per supportare le articolazioni. Posiziona ciotole per cibo e acqua a portata, senza costringerlo a camminare troppo. Mantieni l’area pulita e igienica per prevenire infezioni.
Gestire la routine quotidiana in confinamento
Sempre al guinzaglio fuori dalla zona di recupero
Ogni uscita dal kennel o stanza deve avvenire con guinzaglio corto, anche in casa, per controllare i movimenti. Questo evita scatti improvvisi, corse o scivolate.
Programmare una routine regolare per i bisogni
Porta il cane fuori sempre agli stessi orari, in un’area dedicata, con uscite brevi e tranquille. Questo riduce lo stress e aiuta a regolare i bisogni senza eccessivi sforzi.
Supervisione costante
Il cane non deve mai stare libero senza sorveglianza, nemmeno per pochi minuti. Segnali di agitazione come piagnucolii o tentativi di correre devono essere gestiti subito per evitare movimenti rischiosi.
Consigli finali per un recupero sicuro
Il benessere mentale è importante quanto la guarigione fisica. Mantieni l’ambiente calmo, evitando rumori eccessivi e troppe visite. Se serve, chiedi al veterinario integratori calmanti o consigli per ridurre l’ansia.
Man mano che il cane migliora, potrai adattare lo spazio, ad esempio ampliandolo o spostando ciotole e cuccia. Qualsiasi modifica deve però essere approvata dal veterinario.
Con pazienza, confinamento adeguato e controlli regolari, il tuo cane potrà guarire in sicurezza e tornare gradualmente a una vita attiva.
FAQ
Come mantenere il cane calmo dopo la TPLO?
Confina il cane in uno spazio tranquillo, con letto morbido e routine stabile. Evita giochi movimentati e rumori forti. Se necessario, chiedi al veterinario supporti calmanti.
Posso lasciare il cane solo dopo la TPLO?
Sì, ma solo se è in un kennel o box sicuro, con acqua a disposizione e senza accesso alla ferita. Non lasciarlo solo troppo a lungo, specialmente nella prima settimana.
Può camminare liberamente in casa dopo la TPLO?
No. Nei primi tempi deve muoversi solo al guinzaglio e per brevi uscite ai bisogni. Libertà in casa aumenta il rischio di incidenti e rallenta la guarigione.
Quanto dura il dolore dopo la TPLO?
Generalmente 7–10 giorni, ben controllato dai farmaci prescritti. Se il dolore persiste o peggiora, è importante una rivalutazione veterinaria.
Get a Free Poster
Enhance your workspace with a high-quality radiographs reference poster, designed for veterinary professionals. This free physical poster will be shipped directly to you—just fill out the form to request your copy.


