Perché la Zampa del Mio Cane Fa “Click” Dopo la TPLO?
Ti preoccupa il rumore che fa la zampa dopo la TPLO? Scopri le cause comuni, quando allarmarsi e cosa aspettarti durante il recupero

Il click è normale dopo la chirurgia TPLO?
Sì: il “click” è un fenomeno comune dopo la TPLO (Tibial Plateau Leveling Osteotomy). Molti cani lo manifestano durante le settimane di guarigione, soprattutto quando camminano. Spesso il rumore proviene dall’articolazione del ginocchio o dai tessuti molli circostanti che si stanno adattando al nuovo impianto e al nuovo allineamento osseo.
Nella maggior parte dei casi il click non è doloroso né dannoso: può essere causato da debolezza muscolare, gonfiore o dal movimento di tessuti in fase di guarigione. Con il rafforzamento muscolare e la stabilizzazione dell’articolazione, il rumore tende a diminuire o a sparire. Tuttavia, se il click peggiora o persiste più del previsto è opportuno far valutare il cane dal veterinario.
Cause più comuni del rumore di “click”
Tessuto cicatriziale che si muove
La formazione di tessuto cicatriziale attorno all’articolazione può irrigidirsi o spostarsi leggermente mentre guarisce, provocando rumori quando il cane si muove.
Scorrimento di muscoli o tendini
Dopo l’intervento i muscoli e i tendini potrebbero non scorrere agevolmente a causa di infiammazione o cambiamenti della struttura articolare, generando un “pop” o “click” in certe posizioni.
Rimodellamento osseo e adattamento all’impianto
Durante la guarigione l’osso si rimodella attorno alla placca e alle viti; piccoli aggiustamenti interni possono produrre suoni temporanei che normalmente migliorano col tempo.
Leggero assestamento dell’impianto
In fase iniziale alcune micro-mobilizzazioni della placca o delle viti possono rendere il rumore più evidente; spesso non è sintomo di grave problema, ma va monitorato.
Movimento articolare “normale”
Man mano che il cane riacquista forza e mobilità, movimenti rapidi o torsioni possono produrre suoni che non necessariamente indicano dolore o complicazioni.
Quando preoccuparsi?
Contatta il veterinario se noti uno dei seguenti segnali:
Nuovo click o click in aumento
Se il rumore è comparso ex novo o diventa più forte col tempo, potrebbe indicare uno spostamento o un problema articolare.
Gonfiore attorno alla ferita chirurgica
Un gonfiore tardivo o in progressione può essere segno di infezione o cattiva guarigione.
Dolore, zoppia o rigidità
Se il cane ricomincia a zoppicare, evita di caricare l’arto o mostra segni di dolore, è necessaria una visita.
Calo di attività o appetito
I cani tendono a nascondere il dolore: perdita di energia o appetito sono campanelli d’allarme.
Instabilità articolare
Se l’articolazione appare “molle” o la zampa cede durante il passo, potrebbe esserci un problema con l’impianto o con la guarigione ossea.
Può essere una complicazione?
Sì — in alcuni casi il click può essere associato a complicazioni:
Lesione meniscale non rilevata o comparsa successiva
Un menisco lesionato può causare dolore, zoppia e rumori articolari.
Fallimento dell’impianto
Placche o viti possono allentarsi, piegarsi o rompersi, specialmente se il cane ha ripreso attività troppo presto.
Instabilità articolare persistente
Se l’osso non è completamente guarito o l’impianto non tiene, il ginocchio può muoversi in modo anomalo e produrre click.
I cani di taglia grande spesso mostrano suoni articolari più evidenti per il maggiore carico sull’arto; ciò non implica sempre una complicazione, ma richiede attenzione se accompagnato da altri sintomi.
Cosa fare per ridurre il click?
Riposo e limitazione dell’attività
Evitare movimenti eccessivi nelle prime 8–10 settimane aiuta la guarigione e riduce stress sull’articolazione.
Fisioterapia e esercizi controllati
Esercizi mirati rafforzano i muscoli che stabilizzano il ginocchio, migliorano il movimento e possono ridurre i rumori articolari. Rivolgiti al veterinario o a un fisioterapista per un programma adatto.
Antinfiammatori se prescritti
I farmaci anti-infiammatori prescritti dal veterinario abbassano gonfiore e irritazione, rendendo il movimento più fluido. Non somministrare farmaci senza indicazione veterinaria.
Controllo del peso
Mantenere il cane in forma riduce il carico sul ginocchio, limitando l’insorgenza di rumori e problemi.
Seguendo queste misure e mantenendo i controlli veterinari, il click tende a diminuire nel tempo.
Cosa aspettarsi durante il recupero
È comune sentire click specialmente nelle prime settimane; nella maggior parte dei casi il rumore diminuisce man mano che l’osso guarisce e i muscoli si rinforzano. Per molti cani il suono scompare completamente entro pochi mesi.
Alcuni invece mantengono un lieve rumore permanente che non provoca dolore né limita la vita quotidiana. I tempi di guarigione variano in base a età, taglia e condizioni generali: i cani più grandi o con altre patologie articolari potrebbero impiegare più tempo. Controlli regolari e riposo adeguato sono essenziali.
Quando visitare il veterinario
Prenota una visita se il click è persistente o peggiora nel tempo. Se al rumore si aggiungono dolore, gonfiore, zoppia o cambiamenti nel comportamento, è fondamentale un controllo tempestivo.
Le visite post-operatorie programmate comprendono l’esame fisico e, se necessario, radiografie per verificare la corretta guarigione ossea e la stabilità dell’impianto. Non saltare i controlli anche se il cane sembra stare bene.
Conclusione
Il click dopo la TPLO è spesso normale e transitorio: deriva da adattamenti dei tessuti, scorrimento di muscoli/tendini o assestamenti ossei. Nella maggior parte dei casi sparisce con il rafforzamento muscolare e la stabilizzazione articolare.
Tuttavia, se il rumore peggiora o è associato a dolore, gonfiore o zoppia, contatta subito il veterinario per escludere complicazioni come lesioni meniscali o problemi all’impianto. Riposo, fisioterapia, controllo del peso e follow-up regolari favoriscono una guarigione sicura e duratura.
FAQ
Il click dopo la TPLO è sempre segno di problema?
No. Molte volte è normale durante la guarigione e non è doloroso. Diventa preoccupante se aumenta, non diminuisce col tempo o si accompagna a sintomi di disagio.
Quanto tempo impiega il click per sparire?
Spesso scompare entro poche settimane o mesi, ma i tempi variano per taglia, età e condizioni del cane. Segui riabilitazione e controlli veterinari.
Devo fare radiografie se sento il click?
Se il click è nuovo, aumenta o è accompagnato da dolore o zoppia, il veterinario può richiedere radiografie per verificare la guarigione e la posizione dell’impianto.
Posso somministrare farmaci da banco per ridurre il click?
No — non dare farmaci umani o senza prescrizione al cane. Usa solo i farmaci indicati dal veterinario.
Quando il click indica un’impianto rotto?
Il click da solo raramente significa impianto rotto; se però è accompagnato da instabilità, dolore marcato o peggioramento rapido della zoppia, potrebbe esserci un problema meccanico che richiede accertamenti.
Get a Free Poster
Enhance your workspace with a high-quality radiographs reference poster, designed for veterinary professionals. This free physical poster will be shipped directly to you—just fill out the form to request your copy.


